Archivio

Archive for the ‘Teologia’ Category

Padre Pino Puglisi, trovate intatte le spoglie

16 aprile 2013 5 commenti

Puglisi Cattedrale quindici aprileSuona il carillon della Cattedrale. È sicuramente per lui. Mi trovo qui vicino. Vado a vedere. Dopo diciannove anni e quattro mesi esatti, il feretro di 3P torna nella Cattedrale di Palermo. Chi ha assistito alla riesumazione del corpo di Padre Pino Puglisi in occasione delle prossime cerimonie di beatificazione del martire palermitano ne ha potuto constatare le condizioni di incorruzione.

Dopo la riesumazione il feretro di Padre Puglisi è stato posto nella Cappella delle Reliquie, celato agli sguardi da un grande drappo rosso.

Attraverso un piccolo spiraglio ho potuto “rubare” questa foto.

Buon anno della fede.

10 ottobre 2012 1 commento

DOMANI INIZIA L’ANNO DELLA FEDE

NELLA RICORRENZA DEL 50 ANNIVERSARIO

DELL’APERTURA DEL 21 CONCILIO ECUMENICO

VATICANO II

LA FEDE, FUOCO INTELLIGENTE…[1]

La vita di Francesco

VI anniversario morte Mons.Cataldo Naro.

9 ottobre 2012 1 commento

OMELIA 2012 09 29

Mons.CROCIATA x Naro[1]

Parla come feisbuc

19 settembre 2012 1 commento

teologia postmodernista dell’ebraismo

a

a

a
a
Una celebre battuta da un film cult di Sordi, una prepotenza classista ipocritamente ammantata di motivazioni religiose, diviene compito politicamente scorretto e declinata negl’innumerevoli accenti delle parlate regionali. Il caso poco serio di un certo cattolicesimo identitario che fatica a chiudere i conti con i propri pregiudizi.
  • COMPITO ASSEGNATO A TUTTI GLI AMICI FB DA FARE ENTRO 24 ORE.
    Qui ognuno di voi ha il dovere di scrivere nel proprio dialetto stretto la seguente frase che io riporto in italo-romanesco:
    “tu sei giudeo e i tuoi antenati falegnami hanno fabbricato la croce dove hanno inchiodato nostro signore Gesù Cristo… posso essere ancora un po’ incazzato pe’ sto fatto?”
    • 2 persone piace questo elemento.

      • Antonio Margheriti Mastino ALTO SALENTO (BRINDISINO)
        Tu sinti ebbreu e l’antenati tua falegnami è nu fabbricatu la croci do è nu ppuntatu nuestru siggnori Gesùcristu… pozzu essiri ncora nu picca ncazzatu pi stu fattu?
        7 settembre alle ore 2.55 · Modificato · Mi piace · 1
      • Antonio Fumarola GALLIPOLINO [sui generis, salento medio-occidentale]: teve sinti sciutèu,li nanni toi falignàmi frabbacàra a croce addru fòe nchiuvàtu nostru signore Ggesucristu. pozzu stare ncora moi nnu picchi rreutatu ppe stu fattu?
        7 settembre alle ore 2.54 · Modificato · Mi piace · 2
      • Antonio Fumarola ps. sta traduci in tutti i dialetti u marchese nto?
        7 settembre alle ore 2.49 · Mi piace · 1
      • Giacix Oshimaru Torchia CALABRESE ( MIGLIERINESE) Tu si nu bbreu e lli fhalignami catananni tua hanu fhattu a cruce nduve hanu mpittu nuastru signure Gesù Cristu, …. puazzu essere ancora n’ugna ncazzatu ppe stu fhattu?
        7 settembre alle ore 2.50 · Mi piace · 1
      • Marino Pagano BITONTINO (Bitonto, prov. Bari)… “Tiue si nnu ebbreje e re tataranne tijue, meste d’ascje, jonne congérteute la crauce adoue jonne ‘mbaleute Gesù Crist… posséche jesse angour nu picche inguartéute pe ‘stu fatte?”
        7 settembre alle ore 2.50 · Mi piace · 2
      • Jack Candle ARETINO: Tu ssei giudeo e i tu antenati falegnami han fabbricato la croce ndo hanno ‘nchiodato nostro Signore Gesù Cristo, poss’essere ancora un pò ‘ncazzato pe sto fatto?
        BITURGENSE : tu sè giudeo e i tu antenati han fabricheto la croce nd’hanno nchiodèto nostro Signore Gesù Crishto, poss’essere ‘ncora ‘npò ‘ncazzato pe sto fatto?
      • Jack Candle Sto pezzo del marchese m’ha sempre fatto schiantare dal ridere , con l’ebreo aronne piperno,,,ahah
      • Montgomery Scott LIGURE (Levante Savonese): Ti t’è in giudeu, e i tö vexi ch’ean banchè han miss’insemme à cruxe dande han ciavö u nostru segnù Gesù Cristu… Possu aveighe ancun u belin inversu pe sta facenda?
        7 settembre alle ore 4.05 · Mi piace · 1
      • Luca Dombré Mi è concesso di dire che ancora non ho trovato un motivo convincente per avercela con gli ebrei in quanto tali prettamente riguardo la loro responsabilità di carnefici di Nostro Signore? Potrei capire per via dell’essersi fossilizzati nella cocciutaggine farisaica di non volerLo riconoscere come l’Unto, ma per via della Croce non capisco. Anche perché la logica di ciò quale sarebbe? Che, per non volere loro male per tale responsabilità, ci dovremmo augurare che non Lo avessero mai portato sulla Croce? Vade retro, Satana! Egli è venuto al mondo proprio per morire. L’auspicarsi che potesse essere andata diversamente puzza parecchio di zolfo; senza aggiungere che la mano che Lo inchiodò è quella degli uomini di ogni tempo, la mia, la vostra. P.S.: al di là della citazione di Sordi, dico pe’ davero.
        7 settembre alle ore 16.15 · Modificato · Mi piace · 1
    • Riccardo Martìn Balello VENETO-PAVANO (traduzione libera): “Tì te si un judio e i to veci gà tirà sù a croxe pà inciodare nostro Siore… poxo essare uncora inveenà pà sto fatasso?”
    • Gianbattista Pasinetti Il bergamasco non è tutto uguale: a seconda della valle ci sono differenze. Da me si dice così:
      “Te ta sè Giudeo e i to écc frèèr ià fài sö la cruus ‘ndo ià inciudaat ol nost Signuur Gesù Cristo. Pöde es amò ‘npo gnécch per chésto?”
      In ogni caso penso che quella croce l’abbiamo costruita tutti e purtroppo ne costruiamo sempre di nuove. :-/
      7 settembre alle ore 13.50 · Modificato · Mi piace · 1
    • Francesco Mastromatteo nel barese il falegname è u meste d’ascje, non c’è storia
      7 settembre alle ore 9.44 · Mi piace · 1
    • Vincenzo Scarpello SALENTINO MEDIANO: Tie sii sciudeu, e li mesci falignami avi toi ficera la Cruce addhru nchiuara nosciu Signure Gisù Cristu. Pozzu sta ‘ncora nnu picca scujunatu pe’ quistu?
    • Marco Massara Ferrari Calabrese reggino della piana (cinquefrondese): tu si n’ebreu, e l’avi toi fallignami nci ficiaru a cruci aundi crucifissaru a lu Signuri; pozzu mu sugnu ancora ‘ncazzatu pe stu fattu?
    • Riccardo Rodelli Grande Albertone: Tie sinti nnu rrabbinu, l’antenati toi hannu fattu la cruce a ddu hannu nchiuatu nostru Signore Gesù Cristu, possu essere ncazzatu pe quistu?
    • Filippo Giorgianni SICILIANO (del messinese): “Tu sì ebbreu e i tò antnati – la “e” si sente e non si sente – faliggnami ficiru a cruci unni ‘nchiudaru nostru Signuri Gesù Cristu… Pozzu essiri ancora na picca ncazzatu pi stu fattu?”
      7 settembre alle ore 12.30 · Mi piace · 2
    • Marco Mancini AQUILANO: Tu sci ebbreo, e ji falegnami antenati té fecettero la croce addò hanno ‘nchioàtu Nostru Signore Ggisù Cristu. Pozzo stà ancora nu pocu ‘ncazzatu pe quesso? (ovviamente, questa è la versione più “semplice” dal punto di vista lessicale)
      7 settembre alle ore 12.44 · Mi piace · 1
    • Michele Gaslini Lombardo occidentale: ti te set voeun di Giudee, i to pader marangoun l’hann fà la Crous in doue l’è stà incioudaa el nost Schour Gesù Crist, poeudi vess ammò ‘n cicinin inversaa per chel robb chi?
      7 settembre alle ore 22.03 · Modificato · Mi piace · 2
    • Giampiero Tre Re Attia! Jureu puru tu si’, comu ‘u Signuruzzu, ‘a Bedda Matri, u Santu Patriarca San Ciusippuzzu travagghiaturi e tutti i megghiu santi ru’ Paraddisu? Veni ‘cca, rammi ‘na vasata, ca puru iu c’i chiantavu i chiova ‘o Signuri!
      7 settembre alle ore 13.50 · Mi piace · 1
    • Matteo Scalise Tu si n’ebbreu e l’antinati tua fhalignami hannu fravicatu a cruci dove m’ppindirunu nustru signuri Gesù Cristu. Puazzu essari ancora nu pocu n’cazzatu pì stu fattu?. Dialetto calabrese centro meridionale della zona di LAMEZIA TERME (CZ).
      7 settembre alle ore 14.08 · Mi piace · 1
    • Angela Aiello Tu sci giudeu e l’antenati tua falegnami ha favricatu la croce do ha ‘nghiodatu lo Signore noshtro Gesù Crishtu… putriu esse ‘ngora ‘nmoccò ‘ngazzatu pè shtu fattu ? Dialetto marchigiano del fermano
      7 settembre alle ore 16.33 · Mi piace · 1
    • Giovanni Santucci Assisi (Umbria): “tu se’ giudeo e ‘i antenate tue ‘on fatto la croce do’ ‘onno ‘nchiodato nostro Signore Gesù Cristo. Poss’esse ‘ncora ‘npo’ ‘ncazzato pe’ sto fatto?”
      7 settembre alle ore 22.06 · Mi piace · 3
    • Michelangelo QuisutDeus Rubino Può essere pericoloso, e in alcuni casi una semplificazione quasi criminale, affermare in continuazione che gli Ebrei hanno ucciso Cristo. Ma è certo che sarebbe non solo una semplificazione, ma addirittura una falsificazione, suggerire che l’unico ebreo coinvolto fosse l’ebreo che venne ucciso.
      (G.K.Chesterton)
    • 8 settembre alle ore 1.04 · Mi piace · 1
    • Giampiero Tre Re Con tutto il rispetto per Chesterton, costui ha detto anche cose più intelligenti. “Gli ebrei hanno ucciso Gesù Cristo” non solo è proposizione semplicistica e falsa ma soprattutto antistorica, perciò in sé priva di senso. Una lettura veramente rispettosa del racconto evangelico autorizza a dire solo che Gesù fu condannato in un processo farsa per lesa maestà, sullo sfondo di lotte dottrinali tra svariate fazioni politico religiose giudaiche (farisei, sadducei, zeloti, esseni, discepoli di Giovanni, erodiani…) alle quali Gesù partecipò attivamente a capo di uno di tali gruppi. Pertanto perfino non ebrei, come Pilato, giocarono un ruolo non secondario, ed Erode, che non era ebreo ma edomita.
    • Antonio Margheriti Mastino “alle quali Gesù partecipò attivamente a capo di uno di tali gruppi.” FALSO! FALSISSIMO!
      (ma non è questo il tema dello stato fb, non cominciamo col parlare di “buoi” e poi buttarla in “cornuti”.
      8 settembre alle ore 1.20 · Mi piace · 5
    • Antonio Margheriti Mastino rilassateve ogni tanto!
      8 settembre alle ore 1.20 · Mi piace · 1
    • Michelangelo QuisutDeus Rubino però sono curioso. Quale sarebbe la fazione di Gesù?
      8 settembre alle ore 1.21 · Mi piace · 1
    • Antonio Margheriti Mastino provo ad anticiparlo: “un gruppo di skinhead”
      8 settembre alle ore 1.26 · Mi piace · 2
    • Montgomery Scott Non so perchè, ma non ce Lo vedo insieme ai 12 a bere birra cantando “Fuhrer Fuhrer” durante l’ultima cena.
      8 settembre alle ore 1.31 · Mi piace · 4
    • Michelangelo QuisutDeus Rubino …soprattutto mi è parso di capire che Gesù sia morto semplicemente perchè si è trovato nel posto sbagliato e nel momento sbagliato, al centro di una banale disputa politica
      8 settembre alle ore 1.32 · Mi piace · 1
    • Antonio Margheriti Mastino No: è morto notoriamente di broncopolmonite. Poi si è svegliato: era solo una crisi catatonica (morte apparente). Siccome la cosa era imbarazzante, l’hanno fatto subito fuori e ne hanno occultato il cadavere, che se cerchi bene con gli archeologi lo ritrovi pure. Non fosse che è solo un mito e non è mai esistito. Era una leggenda metropolitana del Basso Impero, datosi che i romani allergici al lavoro s’addivertivano a cazzeggià alle terme. CREDO DI NON AVER TRALASCIATO NULLA DELLE MAGNIFICHE E PROGRESSISTE “SCOPERTE” DEL TEOLOGO “AGGIORNATO” E AL QUALE NON GLIELA FAI SOTTO IL NASO.
      8 settembre alle ore 1.42 · Mi piace · 5
    • Montgomery Scott Non erano state le scie chimiche ad ucciderlo, mentre tentava inutilmente di fermare HAARP?
      8 settembre alle ore 1.42 · Mi piace · 3
    • Francesco Mastromatteo Gesù è stato ucciso perchè una parte del popolo ebraico, capi e popolo, istigata da Satana, si è rifiutata di riconoscere in Lui il Messia, nonostante molti di loro sapessero chi fosse avendone ricevuto anche prove inconfutabili. I loro discendenti, in quanto seguaci del loro rifiuto, sono oggettivamente correi da un punto di vista morale, anche se soggettivamente ciascuno verrà giudicato a seconda della propria buona fede o meno.
      8 settembre alle ore 1.49 · Mi piace · 3
    • Francesco Mastromatteo questa dottrina però non può portare un cristiano ad odiare gli Ebrei semplicemente perchè l’odio è anticristiano e Cristo in persona li perdonò sulla croce. Ma la peggiore forma di antisemitismo sarebbe non pregare per la loro conversione
      8 settembre alle ore 1.51 · Mi piace · 5
    • Antonio Margheriti Mastino Ma la loro punizione l’hanno ricevuta: quegli ebrei lì, si estinsero 130 anni dopo la resurrezione di Cristo. Quel che venne dopo è altra cosa: è il rabbinismo, che nulla quasi c’entra con gli ebrei nei quali era nato Cristo e fra i quali aveva trovato il grosso dei suoi adepti, come pure i suoi persecutori e giustiziatori.
      8 settembre alle ore 2.03 · Mi piace · 5
    • Giorgio Tumminello Tu sì judiu e i to avi falignami ficiru na cruci unni inciuarunu u nostru Signuri Jesu Cristu…pi chistu puossu stari incazzatu ancora ora . “dialetto ibleo
    • Andrea Virga Essendo di origini miste, non conosco il dialetto.
    • Luca Armato ti sei in judeu e toi paii i lan fabbricau a crusce in cui u lan inciodau nosciu segnu jesu cristu ha su ancu arragia pe questu
    • Giampiero Tre Re Non credi tuttavia, Margheriti, che la curiosità di “Chi come Dio?”, che vorrebbe sapere quale fosse la fazione di Gesù, sia legittima e meriti d’essere soddisfatta? Una premessa di metodo, prima di rispondere: le proposizioni sulla responsabilità collettiva degli ebrei e dei loro discendenti sulla morte di Gesù sono affermazioni teologiche. Devono quindi non contraddire la testimonianza dei vangeli e in generale del Nuovo testamento anche sotto il profilo della storicità dei fatti ivi narrati. Che anche non ebrei abbiano partecipato alla morte di Gesù, non mi è stato contestato e neppure che esistesse una lotta intestina negli ambienti politico religiosi del giudaismo palestinese ai tempi di Gesù. Non credo di poter essere contestato, vangeli alla mano, se aggiungo che non tutte queste correnti, come i discepoli di Giovanni e alcune frange dei farisei, erano necessariamente ostili a Gesù.
      Gesù era a sua volta a capo di una di tali fazioni? Questo mi è stato contestato; ma ci sono parecchi passi neotestamentari che lo lasciano pensare, o meglio, autorizzano a credere che Gesù, il gruppo degli apostoli e dei discepoli apparissero alle autorità religiose del tempo come una setta o fazione tra le altre. Mi riferisco in particolare alla famosa sentenza di Gamaliele, riportata in Atti 5,35-39, in cui il più autorevole rabbino del tempo stabilisce un’analogia tra Gesù, Teuda e Giuda il Galileo, due sovversivi, questi ultimi, portatori di un messianismo di tipo politico.
      Naturalmente il discorso andrebbe ampliato, ma nessun antisemitismo si può fondare sul nuovo testamento, oltre che per il motivo, già addotto da Mastromatteo, della carità e riconciliazione universale predicate da Cristo, anzitutto perché contraddice la verità storica documentata dagli stessi vangeli.
      @Michelangelo, da un punto di vista strettamente storico Gesù non fu una vittima inconsapevole e inerme travolta dal caos politico-religioso del suo tempo, né un fanatico suicida, ma un rabbi che prese liberamente un’iniziativa e si sacrificò fino alla fine per la dottrina che annunziava, consapevole dei rischi mortali cui andava incontro e che puntualmente si concretizzarono.
      Una domanda a Mastromatteo: perché il peccato dei giudei dovrebbe trasmettersi ai loro discendenti secondo la carne e non il perdono ottenuto dal giudeo Gesù attraverso i suoi discendenti secondo la Grazia?
    • Francesco Mastromatteo non è assolutamente un discorso di “carne”, nulla potrebbe essere più estraneo rispetto al cristianesimo, che non crede certamente a tare “razziali”. Il discorso è di ordine morale e si sostanzia in questo: davanti alla venuta di Cristo, occorre schierarsi: o lo si riconosce come il Messia, o no. Un ebreo, se aderisce alla sua fede, non può che riconoscere come giusta l’uccisione di Cristo, visto dai suoi avi come uno squallido impostore che proclamandosi figlio di Dio aveva proferito la più grande bestemmia che si potesse udire in Israele. Quindi ne è moralmente correo, alla stessa stregua di un uomo che non rinnegando un crimine commesso dai suoi avi, implicitamente li giustifica. Un ebreo potrebbe dire in buona fede ” fossi vissuto allora non avrei riconosciuto Cristo come Messia, ma nemmeno lo avrei ucciso”? Sì, ma sarebbe una contraddizione, visto che per la legge del tempo, un simile atto blasfemo andava punito con la morte. O si è “garantisti” verso Cristo o si è ebrei coerenti, tertium non datur. Per cui, oggettivamente un circonciso ebreo, nella misura in cui appartiene a quella religione, va considerato moralmente correo del deicidio, ma poi, soggettivamente, verrà giudicato nel suo foro interno. Il perdono, com’è noto, non cancella la colpa, ma non ci autorizza ad odiare gli Ebrei, per i quali possiamo solo pregare, anche quando combattiamo gli effetti secolari del loro rifiuto di credere in Cristo, ovvero il suprematismo talmudico che in politica diventa sionismo razzista.
      8 settembre alle ore 19.47 · Mi piace · 1
    • Giuliano Quarto sono d’accordo in parte su quanto detto sopra. il sionismo razzista è stupido. nel mondo dello spettacolo è fortemente presente ed incide con dei gran coglioni tipo woody allen, gad lerner, moni ovadia per citarne due-tre.
      gran rispetto per il popolo di israele (soprattutto attuale) e per l’ebraismo serio.
      non dimentichiamo che il cristianesimo è nato comunque anche grazie all’ebraismo (paradossale ma così)
    • Francesco Mastromatteo c’è poi la questione posta dal Mastino, ovvero il fatto che dopo la distruzione del Tempio, e la conseguente diaspora, l’ebraismo ha perso i caratteri che lo rendevano ancora una religione mosaica, fondata sul sacrificio, per diventare un’appartenenza legalistica, fondata sul Talmud. Nei primi decenni dell’era volgare cristiani ed ebrei ancora si ritrovavano nelle sinagoghe per pregare. Nell’alto Medioevo, ancora la Chiesa teneva in una certa considerazione l’ebraismo, che era l’unica religione riconosciuta al di fuori del cristianesimo. Sinagoghe sorgevano ovunque indisturbate in Europa. L’atteggiamento di progressiva ghettizzazione è andato di pari passo con una chiusura spontanea degli Ebrei, che ha coinciso con l’abbandono della vecchia fede mosaica per la nuova talmudico-rabbinica, tant’è che alcuni Papi facevano bruciare il Talmud, com’è scritto in alcune bolle, “per tutelare l’antica fede giudaica”. Sono stati gli Ebrei, in un certo senso, a “tradire” sè stessi e le proprie origini, optando per una fede secolare basata sulla supremazia della mera discendenza carnale. Oggi infatti se si chiede a cento rabbini di definire l’ebraismo, probabilmente daranno cento risposte diverse, ma tutti concorderanno nel dire che è ebreo chi può dimostrare di essere figlio, o nipote di un’ebrea. Il legalismo talmudico ha generato il suprematismo politico-razziale sionista, che per l’ebraismo tradizionale suona come una bestemmia: solo il Messia può ripristinare il regno di Israele. Quanto più l’ebraismo tornerà alle sue radici spirituali bibiliche, tanto più potremo tornare a vederli come “fratelli maggiori”, ai quali porre la domanda evangelica: chi credete che Egli fosse?
      8 settembre alle ore 19.59 · Mi piace · 1
    • Giuliano Quarto grazie Francesco concordo su tutto. era proprio quello a cui mi riferivo
    • Francesco Mastromatteo chi ne volesse sapere di più, può cercare gli scritti di Israel Shahak, un ebreo sopravvisuto alle persecuzioni naziste, docente di chimica in Israele, che ha passato la vita a denunciare i crimini sionisti, evidenziandone le radici talmudiche: http://www.disinformazione.it/storia_ebraica.htm.

      disinformazione.it

      Storia ebraica e giudaismo di Israel Shahak
      8 settembre alle ore 20.04 · Mi piace · 1
    • Giampiero Tre Re “Un ebreo, se aderisce alla sua fede, non può che riconoscere come giusta l’uccisione di Cristo”. E’ la premessa da cui lei parte, caro Francesco Mastromatteo, che inficia tutto il suo ragionamento successivo. Basterà ricordare come moltissimi ebrei hanno riconosciuto Cristo come Figlio di Dio partendo proprio dal mirabile compimento che la parola, la morte e resurrezione di Cristo realizza dell’ebraismo. Mi limito a citare S. Teresa Benedetta della Croce, al secolo Edith Stein, proclamata santa da Giovanni Paolo II nel 1998, ebrea convertita senza mai sentirsi costretta a rinunciare al proprio ebraismo. Certo non fu facile: anche lei passò per il camino.
      Prevengo la possibile obiezione che anche i santi possono sbagliarsi, ricordando che le Scritture, invece, sono infallibili. E allora citerei Matteo 5,18 ma ancora più appropriatamente la figura di Giovanni il Battista, campione dell’ebraismo veterotestamentario, il primo a riconoscere in Gesù l’agnello di Dio, o la Trasfigurazione (Mt 17,13) in cui i fondatori dell’ebraismo, Mosè ed Elia, conversano con Gesù “della sua imminente dipartita a Gerusalemme” (Lc 9,31). Del resto la descrizione che ci vien data di Gesù nei Vangeli e la lettura di ogni buon ebreo libero da pregiudizi è quella che riconosce in Gesù un rabbi e un fratello giudeo osservante (Gv 8,46). Se fosse vera la sua premessa, Francesco, si arriverebbe all’assurdo che Gesù stesso dovrebbe avere approvato la propria condanna. La condanna di Gesù non fu dovuta come lei è costretto a concludere, dalla falsità della religione di Caifa, ma dalla sua (di Caifa) personale malafede e dalla manipolazione del processo. O dobbiamo sostenere che Hanna e Caifa fossero veri ebrei e d’Arimatea e Nicodemo no? Infatti, anche in seno all’élite dell’ebraismo, il Sinedrio, non mancò chi difese Gesù.
      Lei stesso, caro Francesco, ricorda che in tutto il Medioevo per la Chiesa l’ebraismo era “l’unica religione riconosciuta al di fuori del cristianesimo”. Ma ciò è in aperta contraddizione con la sua premessa (se n’è accorto?).
      Ma forse lei vuole dire che se un ebreo aderisce al giudaismo talmudico-rabbinico allora non può che riconoscere come giusta l’uccisione di Cristo? Ma che c’entra allora l’antisemitismo con l’accusa di deicidio e la discendenza e gli avi ecc. visto che tra la condanna di Gesù e la stesura scritta del nucleo più antico del talmud passano duecento anni? Di fatto non si fa menzione del Talmud nei vangeli e non è in nome del Talmud che Gesù fu condannato.
      Se il discorso, come lei stesso dice, Francesco, ” è di ordine morale” allora parliamo comunque di un giudizio su scelte personali, non di una religione come tale. Infatti, continua lei, questo discorso si “sostanzia nello schierarsi pro o contro Cristo”. Ma l’antisemitismo colpisce gli ebrei in quanto collettività, non come singoli, anche chi questa scelta personale formalmente contro Cristo non l’ha fatta.
      Ancora: nel secondo dei suoi ultimi due commenti lei si riallaccia ad un’affermazione erronea di Mastino, il quale sostiene, a detta sua, Francesco, che dopo la diaspora “l’ebraismo ha perso i caratteri che lo rendevano ancora una religione mosaica, fondata sul sacrificio”. In realtà, conseguente alla distruzione di Gerusalemme nel 70 è la fine del culto del tempio, non delle liturgie familiari, pure di tipo sacrificale, che sono quelle che propriamente risalgono a Mosè, ed ancor prima ai patriarchi. Ne consegue che il sacrificio di Cristo sulla croce ha abrogato il tempio, non la religione ebraica e tanto meno la Torah. Tant’è vero che sia la liturgia familiare dell’offerta del pane e del vino che le Sacre Scritture sopravvivono nella prassi liturgica trasmessa da Cristo agli apostoli fino ai nostri giorni.
      Infine: l’argomento teologico insormontabile contro qualsiasi antisemitismo o razzismo di ogni risma e tipo è che nessuna potenza o volontà mondana di peccato può prevalere sulla divina volontà di perdono universale, manifestata nella morte e resurrezione di Cristo: “Non c’è più né giudeo né greco”. Solo Cristo.
      Un abbraccio. Giampiero.
    • Francesco Mastromatteo non capisco come si possa considerare ebreo uno che si è convertito… gli apostoli, Maria Vergine, Teresa Benedetta della Croce hanno smesso di essere ebrei, sono diventati cristiani… e trovo veramente assurdo tirare in ballo lo spettro dell’antisemitismo in un discorso teologico, visto che è antisemita chi attribuisce determinati caratteri negativi a una presunta razza ebraica, un discorso che non c’entra nulla con la religione (a parte che il termine è improprio, visto che semiti sono anche gli arabi). Sul resto le rispondo domani
      9 settembre alle ore 2.28 · Modificato · Mi piace · 1
    • Francesco Mastromatteo “Un ebreo, se aderisce alla sua fede, non può che riconoscere come giusta l’uccisione di Cristo”. E’ la premessa da cui lei parte, caro Francesco Mastromatteo, che inficia tutto il suo ragionamento successivo. Basterà ricordare come moltissimi ebrei hanno riconosciuto Cristo come Figlio di Dio partendo proprio dal mirabile compimento che la parola, la morte e resurrezione di Cristo realizza dell’ebraismo. Mi limito a citare S. Teresa Benedetta della Croce, al secolo Edith Stein, proclamata santa da Giovanni Paolo II nel 1998, ebrea convertita senza mai sentirsi costretta a rinunciare al proprio ebraismo. Certo non fu facile: anche lei passò per il camino.”Come dicevo ieri c’è una bella differenza tra un ebreo che riconosce Cristo e uno che non lo fa… i santi che si sono convertiti, hanno abbandonato i rami ormai secchi dell’ebraismo per innestarsi sull’albero della rivelazione definitiva compiuta con il Nuovo Testamento. Se poi lei pensa che un ebreo si possa salvare a prescindere dalla sua adesione a Cristo, solo sulla base della sua circoncisione, allora mi chiedo che differenza ci sia nell’essere ebrei e cattolici, e che necessità ci sia di convertirsi…“Prevengo la possibile obiezione che anche i santi possono sbagliarsi, ricordando che le Scritture, invece, sono infallibili. E allora citerei Matteo 5,18 ma ancora più appropriatamente la figura di Giovanni il Battista, campione dell’ebraismo veterotestamentario, il primo a riconoscere in Gesù l’agnello di Dio, o la Trasfigurazione (Mt 17,13) in cui i fondatori dell’ebraismo, Mosè ed Elia, conversano con Gesù “della sua imminente dipartita a Gerusalemme” (Lc 9,31). Del resto la descrizione che ci vien data di Gesù nei Vangeli e la lettura di ogni buon ebreo libero da pregiudizi è quella che riconosce in Gesù un rabbi e un fratello giudeo osservante (Gv 8,46). Se fosse vera la sua premessa, Francesco, si arriverebbe all’assurdo che Gesù stesso dovrebbe avere approvato la propria condanna. La condanna di Gesù non fu dovuta come lei è costretto a concludere, dalla falsità della religione di Caifa, ma dalla sua (di Caifa) personale malafede e dalla manipolazione del processo. O dobbiamo sostenere che Hanna e Caifa fossero veri ebrei e d’Arimatea e Nicodemo no? Infatti, anche in seno all’élite dell’ebraismo, il Sinedrio, non mancò chi difese Gesù.”Argomentazione assurda, per il discorso che facevo prima: Giovanni Battista, i Patriarchi liberati da Cristo nella sua discesa agli inferi, gli apostoli e tutti i seguaci di Gesù hanno creduto alla sua messianicità, gli altri no. Lei la vede la differenza o è la stessa cosa credere o non credere che Gesù sia il Messia?“Lei stesso, caro Francesco, ricorda che in tutto il Medioevo per la Chiesa l’ebraismo era “l’unica religione riconosciuta al di fuori del cristianesimo”. Ma ciò è in aperta contraddizione con la sua premessa (se n’è accorto?)”Non c’è contraddizione, per il motivo che il giudaismo talmudico si è costruito nei secoli e ci ha messo del tempo per soppiantare l’antico ebraismo mosaico, per la quale la Chiesa ha sempre mostato rispetto, pur nel rifiuto di riconoscere Cristo come Messia.“Ma forse lei vuole dire che se un ebreo aderisce al giudaismo talmudico-rabbinico allora non può che riconoscere come giusta l’uccisione di Cristo? Ma che c’entra allora l’antisemitismo con l’accusa di deicidio e la discendenza e gli avi ecc. visto che tra la condanna di Gesù e la stesura scritta del nucleo più antico del talmud passano duecento anni? Di fatto non si fa menzione del Talmud nei vangeli e non è in nome del Talmud che Gesù fu condannato.”
      Io mi chiedo cosa c’entri l’antisemitismo con questo ragionamento: qui nessuno è antisemita e anzi ho detto che l’antisemitismo (sarebbe meglio dire antigiudaismo razziale) è intrinsecamente anticristiano.“Se il discorso, come lei stesso dice, Francesco, ” è di ordine morale” allora parliamo comunque di un giudizio su scelte personali, non di una religione come tale. Infatti, continua lei, questo discorso si “sostanzia nello schierarsi pro o contro Cristo”. Ma l’antisemitismo colpisce gli ebrei in quanto collettività, non come singoli, anche chi questa scelta personale formalmente contro Cristo non l’ha fatta.”Non lo metto in dubbio, ma ripeto, cosa c’entra l’antisemitismo con questo discorso teologico?“Ancora: nel secondo dei suoi ultimi due commenti lei si riallaccia ad un’affermazione erronea di Mastino, il quale sostiene, a detta sua, Francesco, che dopo la diaspora “l’ebraismo ha perso i caratteri che lo rendevano ancora una religione mosaica, fondata sul sacrificio”. In realtà, conseguente alla distruzione di Gerusalemme nel 70 è la fine del culto del tempio, non delle liturgie familiari, pure di tipo sacrificale, che sono quelle che propriamente risalgono a Mosè, ed ancor prima ai patriarchi. Ne consegue che il sacrificio di Cristo sulla croce ha abrogato il tempio, non la religione ebraica e tanto meno la Torah. Tant’è vero che sia la liturgia familiare dell’offerta del pane e del vino che le Sacre Scritture sopravvivono nella prassi liturgica trasmessa da Cristo agli apostoli fino ai nostri giorni.”
      La venuta di Cristo, mi spiace contraddirla, ha abrogato eccome la religione ebraica. Altrimenti mi spieghi come mai noi non pratichiamo più quei riti, tipo la Pasqua veterotestamentaria. Il Sacrificio della Messa, che ripete quello del Calvario, che c’entra con le pratiche che gli Ebrei compiono ancora oggi, evidentemente non credendo a quel Sacrificio? Ancora una volta sembra che per lei credere o non credere in Cristo sia un optional superfluo… invece è uno spartiacque che divide come un abisso chi ancora resta attaccato alla pianta ormai secca dell’ebraismo e chi invece crede a Gesù Cristo
      “Infine: l’argomento teologico insormontabile contro qualsiasi antisemitismo o razzismo di ogni risma e tipo è che nessuna potenza o volontà mondana di peccato può prevalere sulla divina volontà di perdono universale, manifestata nella morte e resurrezione di Cristo: “Non c’è più né giudeo né greco”. Solo Cristo.
      Un abbraccio. Giampiero.”Qui è lei a contraddirsi: se “non c’è più giudeo” allora la religione ebraica non ha più senso, no? Esistono solo cristiani, il nuovo Israele è la Chiesa… e ancora una volta: cosa c’entra l’antisemitismo – che nessuno qui propugna – con questo discorso?
      9 settembre alle ore 16.03 · Modificato · Mi piace · 1
    • Giampiero Tre Re La prego di notare, caro Francesco, che il primo a usare la parola “antisemitismo” è stato proprio lei, nel commento dell’8 settembre alle ore 1:51. Nel post delle 19:47 del medesimo giorno lei si è espresso testualmente come segue:
      “oggettivamente un circonciso ebreo, nella misura in cui appartiene a quella religione, va considerato moralmente correo del deicidio”.
      Naturalmente lei può sostenere che una frase del genere non sia antisemita, sebbene rientri nelle definizioni comunemente accettate di “antisemitismo religioso” o antigiudaismo, perché, come lei ci ha spiegato, “antisemitismo” è solo quello a sfondo razziale, e che la proposizione sopra riportata va letta come asserto teologico.
      Io accetto questa sua linea di difesa, perché sono in grado di dimostrarla falsa proprio sotto il profilo teologico, oltre che storico, morale (come ho già fatto) e perfino logico (se un ebreo non crede che Gesù sia Dio come può moralmente essere accusato di “deicidio” mancandone la piena avvertenza?).
      “Non c’è più giudeo né greco” è frase paolina che non è da intendere né nel senso che non esiste più la stirpe di Giuda (la quale, com’è noto, unica tra gli israeliti, esiste tuttora, mentre, semmai, non esistono più “quei” greci cui si riferisce Paolo); né che la religione ebraica sarebbe stata abrogata (solo alcuni riti, come il culto centralizzato, il Tempio e singole norme di purità lo sono state; il culto sinogogale, i riti familiari, le feste, le Scritture perdurano tuttora). La frase va intesa nel senso che, con la morte di Cristo, Dio non fa più differenza tra ebrei e non, in ordine alla possibilità di salvarsi. Quindi, nessuna contraddizione da parte mia. Che c’entra l’antisemitismo con la teologia?, lei mi chiede. C’entra, e molto, perché l’ebraismo è sì una religione, ma anche, ed inscindibilmente, una nazione. Parlando dei Giudei è teologicamente impossibile separare tale discorso dal suo radicamento storico secondo una ben precisa genealogia. L’ebraismo e il cristianesimo sono religioni storiche, il che significa che, prima d’essere dottrine teologiche, queste due religioni sono un’esperienza di Dio. Che il cristianesimo più che una religione è un evento significa anzitutto che la Resurrezione è un fatto realmente accaduto, ma anche che Cristo stesso ha un passato, una precisa identità culturale, una tradizione morale e di valori entro cui storicamente crebbe la sua autocoscienza divina. Questa storia è però una storia della salvezza. Per questo la storia d’Israele appare allo sguardo teologico in forma prolettica: le svolte fondamentali dell’avanzamento storico del popolo di Dio, il significato e i motivi delle sue stesse origini nel tempo si trovano in una “promessa”, in un intervento divino collocato nell’indisponibilità di un orizzonte futuro. Non solo Israele è la prova vivente dell’esistenza di Dio, ma la sola ragione dell’esistenza degli ebrei è che da loro doveva uscire il Salvatore secondo la carne. E’ per riguardo a questo Figlio eletto della stirpe di Giuda, che Dio manterrà fino alla fine dei tempi la promessa fatta ad Abramo: una discendenza senza fine, anche secondo la carne. Ed è questo il modo proprio del popolo ebraico d’essere ordinato a Cristo e la funzione storica che continua tuttora a svolgere nell’economia salvifica. Riconosco che l’affermazione da lei fatta a proposito del giudaismo talmudico come sviamento dalla genuina fede mosaica conseguente al mancato riconoscimento del suo vero compimento in Cristo può essere un’ipotesi teologica che si può vagliare. Ma non è questo il nocciolo del nostro dialogo. Il giudaismo talmudico è una corrente, una confessione, una parentesi storica, un fatto contingente nell’ebraismo, ma, soprattutto ad uno sguardo cristiano, non ne esaurisce l’essenza, che è quella di cui s’è detto.Veniamo allora al vero motore delle obiezioni che lei mi rivolge: lei mi chiede con insistenza se io veda o no la differenza tra credere o no che Gesù sia il Messia. Naturalmente sì. Ma sostenere, caro Francesco, che la sua proposizione: “Un ebreo, se aderisce alla sua fede, non può che riconoscere come giusta l’uccisione di Cristo” sia falsa, non implica affatto, come lei mi attribuisce, concludere che credere o no nel messianismo di Cristo sia indifferente per la salvezza. Così come il fatto che il Battista, i santi profeti i Patriarchi abbiano creduto a Cristo disceso agli inferi non suppone affatto la loro abiura dell’ebraismo o addirittura che l’ebraismo sia falso o contenga errori che obblighino chi lo abbraccia di rifiutare la dignità messianica di Gesù. Molte prove scritturistiche possono essere portate, a partire da Gesù stesso: “Non sono venuto ad abrogare la legge, ma a compierla”, “ogni scriba divenuto discepolo del Regno dei Cieli è simile ad un padrone di casa che trae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche”…
      Paolo si proclama ebreo della tribù di Beniamino, Pietro, invece, in ciò rimproverato da Paolo, evita di frequentare i cristiani ellenistici, per non esporsi alle critiche dei giudeo-cristiani di non osservare le norme rituali ebraiche di purità (prova del fatto che quest’ultimo gruppo ecclesiale continuava ad osservarle, senza che Pietro trovasse nulla da ridire). Al concilio di Gerusalemme ai cristiani ellenistici non viene imposta la circoncisione, segno che i giudeo-cristiani continuavano a ritenerla obbligatoria, almeno per sé stessi.
      Potremmo continuare così, con interi libri del Nuovo Testamento, come la Lettera agli Ebrei o l’Apocalisse, chiaramente di ambiente giudeo-cristiano. La religione ebraica, essendo rivelata, per noi cristiani, non può contenere errori. I santi dell’Antica Alleanza e i santi giudeo cristiani, semmai, TRASCESERO le proprie credenze ebraiche, ma certamente non dovettero rinunziare ad esse neppure per una virgola, un iota o un apice.
      “Signore, cos’ha trovato chi ti ha perduto? E cosa ha perduto chi ti ha trovato?”
    • Antonio Margheriti Mastino e che è la Treccani!
    • Giampiero Tre Re Solo Domini… cani.
    • Carlo Andrea Corsini te ti un giudeo,i tu antené falegnam ian fat la crous inveta alla quel ian inciudè noster Sgnour Gesù Crest…posia esser anc un poc incazzé per ste fat?
      10 settembre alle ore 2.02 · Mi piace · 1
    • Carlo Andrea Corsini bassa Bolognese
    • Paolo Balduini PIACENTINO-CASTELLANO: Ti t’è un giudè e i to vech, maringon, ian fat la crus dua ian inciudè al Signur! Pos es ancura un po’ icasè par ‘sta roba?
      10 settembre alle ore 2.05 · Mi piace · 1
    • Claudio Gabbi A t’se un giudeo e i to antenè marangon ian fabrichèe la cros in do ian incioldèe al noster Sgnor Gesù Crist. Posia eser ancora un pòo instisèe per col fat che 😉

In ricordo del cardinale Carlo Maria Martini.

5 settembre 2012 2 commenti

LE ULTIME ORE DEL CARDINALE MARTINI

Sorprendersi dell’Uomo. Domande radicali ed ermeneutica cristiana della letteratura.

28 agosto 2012 Lascia un commento

A cura di Michele Vilardo.

naro_copertina [al vivo] (1)

Don Massimo Naro,giovane teologo della chiesa nissena,direttore del Centro Studi “A.Cammarata” di San Cataldo e docente presso la Facoltà Teologica di Sicilia di Palermo,si propone con un nuovo ed interessante lavoro dal titolo:”Sorprendersi dell’Uomo. Domande radicali ed ermeneutica cristiana della letteratura”,edito dalla Cittadella editrice. I saggi raccolti in questo nuovo volume si propongono di attenzionare,in chiave teologica e ateologica,le domande radicali della letteratura contemporanea in relazione al senso dell’esistenza umana. Il libro raduna saggi dedicati a poeti e narratori che hanno cercato delle risposte alle cosi dette domande radicali. Nella presentazione al testo il Prof.Giulio Ferroni, docente alla Sapienza di Roma,dice che la “radicalità di queste domande è data proprio dal loro essere semplici,dal loro chiamare in causa l’esperienza di tutti quelli che vivono”.Interrogativi semplici, ma al contempo ultimativi, che vertono su questioni forti quali il perché “del vivere e del morire,sulla sete umana di verità e di giustizia,sulla meschine debolezze del potere,sul confronto tra Dio e il dolore innocente,sulla destinazione ultima e vera dell’uomo”.La tesi di fondo sostenuta dall’Autore è la seguente:”la letteratura,sia quella che parteggia per Dio sia quella che grida contro Dio,la letteratura esplicitamente religiosa ma anche quella ateologica,mostra di non poter rimanere senza Dio. Diventa, insomma, un discorso in cui Dio non è nominato esplicitamente e però rimane altrimenti invocato. Così la letteratura e le sue parole rinviano ad un orizzonte-altro, a cui l’uomo non può smettere di anelare”.Per dimostrare ciò,Naro interpella autori noti e meno noti della letteratura dell’otto-novecento che possono essere iscritti,a vario titolo,in ciò che l’autore definisce letteratura “meridiana”:ossia ciò che altrove è stato fatto da filosofi,soprattutto in Sicilia,è stato fatto da letterati.La lettura che Divo Barsotti fa di Leopardi  e quest’ultimo come testimone  della crisi spirituale moderna. La natura poetica della verità,ossia le questioni radicali nella scrittura letteraria dell’inglese John Henry Newman, probabilmente la vetta assoluta del pensiero cattolico post rivoluzione francese. Nato anglicano e convertitosi al cattolicesimo sino a diventare cardinale,Newman è un singolare miscuglio di teologia e letteratura. Per l’autore inglese,Don Massimo parla di autentica “poesia del pensiero” capace di esprimere nelle sue opere “un orizzonte misterioso sorprendentemente presagito oltre che acutamente interpretato,suggestivamente immaginato,ma anche lucidamente interpretato”.A fare da apri pista per gli autori siciliani è Pirandello con le sue  lanterninosofie,facendo reagire le dichiarazioni di fede dello scrittore isolano (“sento e penso Dio in tutto ciò che penso e sento”)con il suo pensiero scettico o di conclamato agnosticismo,lambendo in certi casi l’azzeramento di ogni fede. Prosegue con la  scrittrice, mistica palermitana, Angelina Lanza Damiani,prendendo in considerazione “la terza interpretazione della vita”.Le tematiche della tanatofilia e della tanatofobia,per dirla con Bufalino, attraversano il pensiero poetico siciliano e l’opera dello scrittore ateologo  Sebastiano Addamo e la verità insultante di Pippo Fava,ucciso da Cosa Nostra. L’Italia umile di Carlo Levi  e la poetica profetica di Mario Pomilio. Le domande radicali non si limitano alla sfera esistenziale e religiosa ma sfidano la stessa modernità facendo i conti con il “disinganno cosmico e religioso”,scrive Naro,che l’epoca moderna impone con prepotenza. Due interessanti capitoli conclusivi sono dedicati alla Bibbia come codice della cultura occidentale  e alla Bibbia musiva presente nei mosaici del duomo di Monreale riletta dal poeta Davide Maria Turoldo e dal teologo Romano Guardini.Scrive Naro “Per Turoldo il duomo di Monreale è un «Eden dell’Arte» e i suoi mosaici sono un «mirabile tesoro» che il popolo di Sicilia ha la responsabilità di «custodire» in forza di una vocazione consegnatagli attraverso una storia ormai plurisecolare e nonostante le ombre negative che smorzano lo splendore di questa stessa lunga e grandiosa storia. Si tratta certamente di una vocazione culturale. Ma non solo: il popolo di cui parla il poeta ha, in questi versi, un profilo ecclesiale e perciò la sua vocazione ha anche una ineliminabile qualità cristiana, dipendente proprio dal suo rapporto con il duomo e, nel duomo, con la Parola di Dio che riecheggia figurativamente nei mosaici. La «grazia» e la «virtù» di questo popolo, la sua nobiltà regale più forte di ogni pur suo infamante «crimine», consistono nel suo stare dentro la reggia – che è appunto la basilica costruita nel XII secolo da re Guglielmo II – e nel leggere, dentro la reggia, dentro la basilica, «le storie di Dio» che vi sono raffigurate su uno sfondo immenso di «pietruzze d’oro».

Guardini,scrive Naro, giunse a Monreale nel pomeriggio del giovedì santo del 1929, mentre vi si stava svolgendo la celebrazione liturgica in coena Domini, e vi ritornò il sabato santo, per la messa pasquale. E perciò ebbe la provvidenziale opportunità di vederne lo splendore artistico non nella sua immobilità e intangibilità museale – come di solito accade al turista che vi si reca semplicemente come tale – bensì rivitalizzato dall’azione liturgica alla quale, sin dalla sua costruzione, era stato destinato. Guardini, dunque, non si limitò a visitare il duomo di Monreale. Più radicalmente: lo visse, ne fece esperienza. Percependolo non come cornice materiale ma come parte integrante di un mistero vivente, in cui – per il suo carattere metastorico – ugualmente sono coinvolti gli uomini di oggi insieme a quelli che li hanno preceduti ieri e che hanno loro tramandato il testimone della fede. I profeti biblici e i santi raffigurati negli immensi mosaici monrealesi sembrarono animarsi agli occhi di Guardini, risvegliati dal fruscio dei paramenti sacri e dai canti dell’assemblea, coinvolti nei ritmi della celebrazione, aggregati alla preghiera del vescovo e dei suoi assistenti. Ma, soprattutto, interpellati dallo sguardo dei fedeli, sguardo di contemplazione attraverso cui il mistero si lasciava raggiungere e si rendeva di nuovo presente. Ciò che colpì maggiormente Guardini, secondo la sua stessa testimonianza, fu appunto lo sguardo orante della gente riunita dentro il duomo. «Tutti vivevano nello sguardo» (Alle lebten im Blick), tutti erano protesi a contemplare, scrive affascinato Guardini, intuendo il valore metafisico di quel contemplare: quegli uomini e quelle donne, vivono – più assolutamente: sono – in quanto guardano, vivono e sono perché spalancano i loro occhi sul mistero.

Infine,l’immagine messa in copertina è tratta da una rivista tedesca, negli anni trenta, i terribili anni del nazismo, diretta da Romano Guardini (la rivista si intitolava “Die Schildgenossen”, che significa “gli scudieri”, i portatori di scudo…). L’immagine fu disegnata da Desiderius Lenz, e vuole indicare il modello dell’uomo nuovo, secondo una visione cristianamente ispirata, che la rivista si proponeva di propugnare tra i suoi lettori, docenti e studenti universitari anti-nazisti. Difatti il titolo dell’immagine è “Kanon des menschlichen Kopfes” (Canone del Capo umano, o del Volto umano).

 M.Naro, Sorprendersi dell’Uomo. Domande radicali ed ermeneutica cristiana della letteratura,Cittadella Editrice,pp.392,euro 22,80.

Tre donne una domanda:Hannah Arendt-Simone Weil-Edith Stein.

4 luglio 2012 Lascia un commento

Donne e filosofia,un’accoppiata difficile,forse impossibile.Eppure nel Novecento tre grandi figure  hanno lasciato traccia profonda nella cultura del secolo .Vengono ora rievocate in un vivace saggio della psicanalista lacaniana Giuliana Kantzà.

Tre donne tre passioni:per la giustizia,per la mistica,per la ragione. Tre donne unite dall’ebraismo e pertanto colpite dalla persecuzione nazista. Un’opera assai limpida e gradevole che mescola insieme  le drammatiche vicende delle tre israelite con le loro riflessioni filosofiche.

Simone Weil(1909-1943),comunista e bolscevica,lasciò l’insegnamento della filosofia per lavorare alla Renault.Fù brevemente in Spagna per combattere il regime di Franco.Fuggì negli USA e poi in Inghilterra per sostenere la resistenza di De Gaulle.Frattanto andava maturando il suo rifiuto del comunismo.Ammirava Gesù ma odiava la chiesa,così come odiava gli ebrei “popolo maledetto”.

Edith Stein (1891-1942),testimone e martire di due fedi:quella ebraica e quella cristiana. Vide tra le due religioni una continuità piena e lo mostrò assumendo come giorno del battesimo il 1 gennaio1922,festa insieme ebraica e cristiana. Docente universitaria al seguito di Husserl,la lettura della “Autobiografia” di santa Teresa D’Avila la condusse al cristianesimo e alla clausura del carmelo. Studiosa di san Tommaso D’Aquino ne valorizzò la filosofia,ma mostrò che solo la mistica era definitiva secondo l’insegnamento della “noche obscura de alma”di San Giovanni della Croce.Per sottrarla alle persecuzioni naziste fù mandata da Colonia in Olanda dove venne arrestata e trasferita ad Auschwitz e subito uccisa insieme ad una sua sorella.

Hannah Arendt studiò a Marburgo dove conobbe Martin Heidegger.Si salvò dal nazismo prima in Francia,poi negli Usa.Alcune sue opere hanno segnato la cultura del secolo:anzitutto il “totalitarismo”,acutissima indagine che definisce quella tragica novità del Novecento,che accomunava  comunismo e nazismo.

Un’alterità costitutiva, essere una donna, un’alterità di appartenenza, essere ebree, è la traccia unificante di queste tre donne straordinarie che hanno segnato il percorso speculativo del secolo scorso. Un incrocio di tempi le pone di fronte al nazismo e all’orrore del male: su questo sfondo drammatico si innesta il loro discorso: per Hannah Arendt è la decostruzione di una filosofia separata dalla vita, dal legame sociale; per Simone Weil è l’inquieta e lirica ricerca di una trascendenza; per Edith Stein è la luminosa testimonianza della continuità originaria fra giudaismo e cattolicesimo. La loro opera è inscindibile dalla loro vita: il loro discorso si snoda nel simbolico del linguaggio, ma vibra della loro specificità femminile. È proprio al loro tratto di essere «altra» che Giuliana Kantzà fa riferimento; seguendo l’insegnamento di Jacques Lacan, individua la loro peculiarità di appartenenza sessuale: una donna è «non tutta» nel discorso, è, per struttura, contigua al godimento, aperta alle «vie del desiderio», pronta all’amore.
Hannah Arendt, Simone Weil, Edith Stein sono le voci alte di questa alterità femminile che conserva e trasmette l’irriducibile del desiderio: nella prima con la «natalità», «Puer nobis natus est», nella seconda con l’appassionata ricerca del bello, nella terza nella via della mistica. Voci che nella solitudine e nel silenzio dell’urlo contemporaneo fanno cenno alla donna, baluardo di un desiderio estraneo all’«avere», e ci consegnano la domanda: «Che cosa vuole una donna?». Domanda che si oppone all’invadenza del conformismo, alla massificazione, che resiste all’invadenza dello scientismo «che è l’ideologia della soppressione del soggetto». Domanda che tocca il nodo Legge-desiderio-godimento, domanda che apre all’amore.

G.Kantzà,TRE DONNE UNA DOMANDA.Hannah Arendt,Simone Weil,Edith Stein,Ed.Ares,Milano,2012,pp.328.

Imminente la beatificazione di Padre Puglisi

24 giugno 2012 7 commenti

Il processo di beatificazione di Padre Pino Puglisi, il prete diocesano palermitano assassinato dalla mafia di Brancaccio, ha avuto un felice esito e si concluderà con la canonizzazione il prossimo settembre, in occasione del diciannovesimo anniversario del martirio. Ne sarà data notizia ufficiale a fine mese, stando almeno alle voci che, negli ambienti ecclesiali cittadini, si fanno sempre più insistenti. Leggi tutto…

Solennità del CORPUS DOMINI.

10 giugno 2012 1 commento

“Se voi dunque siete il corpo e le membra di Cristo, sulla mensa del Signore è deposto il mistero di voi: ricevete il mistero di voi. A ciò che siete rispondete: Amen e rispondendo lo sottoscrivete. Ti si dice infatti: Il Corpo di Cristo, e tu rispondi: Amen. Sii membro del corpo di Cristo, perché sia veritiero il tuo Amen” (S. Agostino, Discorso 272).

OMELIA DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI

Sul crinale del mondo moderno…..

3 giugno 2012 Lascia un commento

Presentazione del volume di Mons.Cataldo Naro:

SUL CRINALE DEL MONDO MODERNO.Scritti brevi su cristianesimo e politica.

locandina per Palermo

Per un’ecclesiologia narrativa

Ho il piacere di presentare la seconda parte del Breve profilo di storia della Chiesa. Per un’ecclesiologia narrativa (secc. XI-XVI). Testi originali con un ricco apparato iconografico e multimediale.

Breve profilo di storia della Chiesa

per un’ecclesiologia narrativa


di Giampiero Tre Re

SECONDA PARTE

Dalla riforma gregoriana alla Riforma protestante (XI-XVI)

Chiesa e crisi

3 febbraio 2012 27 commenti

Si è rilevato da più parti che la crisi sistemica dell’Occidente ha una sua deriva “italiana”. C’è anche un ruolo, ed una responsabilità, giocato dalla Chiesa italiana in questa crisi? Leggi tutto…

Pastori e agnelli

11 dicembre 2011 13 commenti

Alla venerata memoria del card. Salvatore Pappalardo (+ 10 dicembre 2006) in occasione del quinto anniversario dalla sua morte. Una ricerca d’archivio di Giampiero Tre Re, materiali d’epoca e immagini in parte mai viste in Italia in un documentario esclusivo di TerradiNessuno Channel.

Chi difendo?

11 ottobre 2011 12 commenti

Mi chiedi: «Chi difendi?»

Chi difendo?
Possibile si debba per forza stare sulla difensiva?
Ed ancor prima:
possibile che ancora usiamo questo linguaggio da crociata?

Dunque, chi difendo?
Difendo il mio diritto di non difendermi,
di non preparare la mia difesa
e di non essere difeso da nessuno, da nessun prete,
da nessun politico, da nessuna identità, da nessuna cultura,
da nessun apparato dottrinale e da nessun concordato.
Difendo il mio diritto di non fare pane col lievito di Erode
né con quello dei farisei.

Difendo l’agnostico, il non credente,
l’eretico e l’errante dalle mie certezze, dalle mie credenze,
dalla mia ortodossia e dalle mie verità.
Difendo il diritto di Zaccheo, di Bartimeo,
della Samaritana e della Maddalena
a non avere in mezzo ai piedi me tra loro e Cristo.

Difendo il diritto dei miti ad ereditare la Terra
e quello dei violenti a forzare le porte del Cielo e infine
il diritto dei piccoli e dei peccatori di passarmi avanti nel Regno.

Così sia.

Una morale discutibile

 

A Paolo VII

In mezzo secolo di decorso postconciliare, il Vaticano II ha prodotto un richiamo della riflessione sulla Chiesa come soggetto collettivo in cui risiedono le condizioni (antropologiche, storiche, giuridiche, istituzionali) della fede delle singole persone. Occorre però tornare sui nostri passi, anzi andar oltre, e non perdere di vista che anche la Chiesa “società perfetta” non è in realtà che un’astrazione a metà discorso tra teologia e sociologia, in quanto la relazione realmente e originariamente esistente è comunque quella tra persone. Nella fattispecie la relazione ecclesiale originaria è quella tra Gesù e il discepolo. Sono dunque le condizioni di possibilità della Chiesa ad essere in realtà poste nelle strutture personalistiche dell’esistenza cristiana. Leggi tutto…

Pasqua 2011

21 aprile 2011 25 commenti

Pasqua di liberazione

 

Passiamo (anche noi) all’altra riva.

Dio di Abramo, Ratzinger e Mancuso

Non esiste alcuna specificità della morale cristiana. Non esiste non solo e non tanto nel senso che la riflessione teologica non possa far altro che esprimere ed, in fondo, appiattirsi su un’etica filosofica, ma soprattutto nel senso che la vocazione della riflessione morale cristiana non sta nell’affermare qualcosa, bensì nel negare per principio che le esigenze morali del vangelo possano mai essere compiutamente esaurite da una qualsiasi formulazione di una moralità positiva, sia pure teologica. Leggi tutto…

Atei devoti, beghine di regime e stragi di poveri cristi

8 gennaio 2011 3 commenti

Caro Giorgio,

Dopo gli atei devoti eccoci alle bizzochere gaudenti. Dopo la teologia del natale consumista dei Malvolio de “la bussola quotidiana“, il martirio del Natale di sangue dei cristiani copti.
Trovi in calce un florilegio dell’elogio cattolico del consumismo natalizio tratto dalla suddetta rivista on line, ripreso poi dal Giornale di Feltri. La strage di Natale dei cristiani copti ad Alessandria ha però dato la misura di quanto il cattolicesimo conservatore abbia in realtà perso la bussola, Leggi tutto…

Contraccezione: è ancora valida l’Humanae Vitae?

3 dicembre 2010 11 commenti

Scritta quarantatré anni fa, l’Humanae Vitae di Paolo VI, forse l’enciclica più celebre e contestata di tutti i tempi, è ancora valida? Di più: è mai stata valida? E’ questa, infatti, l’implicazione teologica di base contemplata, al di là della casistica di scuola, in quel vero e proprio atto di magistero in forma dialogica che è il recente libro-intervista di Benedetto XVI, “Luce del Mondo”.
Leggi tutto…

L’ospite accomodante

3 ottobre 2010 89 commenti

Sulle polemiche che hanno preceduto (e seguiranno) il week-end pontificio del 3 ottobre a Palermo

«Se aveste fede quanto un granello di senape,
potreste dire a questo gelso: “Sràdicati e vai a piantarti nel mare”,
ed esso vi obbedirebbe
»

 

Preparativi per la visita di Benedetto XVI a Palermo, 3 ottobre 2010. Foto di Sebastian.

Non viene in mente nessuna buona ragione per la quale la giornata che oggi Ratzinger trascorrerà a Palermo possa non considerarsi una futile gita fuori porta di Sua Santità. Leggi tutto…

Femminismo islamico. Corano, diritti, riforme

5 settembre 2010 Lascia un commento


la Repubblica
Femminismo islamico
C’ è una jihad tutta nuova che da qualche anno si aggira per il mondo: va dal Marocco all’ Iran, passando per gli Stati Uniti, la Malesia, la Turchia e l’ Egitto. Le sue armi non sono kalashnikov ma libri e conoscenza. I suoi portabandiera, non kamikaze ma studiose testarde e determinate. Leggi tutto…

Sul complesso rapporto tra Islam e universo femminile.

5 settembre 2010 Lascia un commento


di Chiara Scattone
“Le donne buone sono dunque devote a Dio e sollecite della propria castità, così come Dio è stato sollecito di loro; quanto a quelle di cui temete atti di disobbedienza, ammonitele, poi lasciatele sole nei loro letti, poi battetele; ma se vi ubbidiranno, allora non cercate pretesti per maltrattarle, ché Iddio è grande e sublime”. Questo è probabilmente uno dei passaggi più contestati dal femminismo islamico moderno e contemporaneo, il versetto che ha ‘condannato’ la donna a un ruolo di sottomissione e di inferiorità nei confronti del maschio, ma anche uno dei passaggi più intensi e significativi della storia della comunità muhammadica. Leggi tutto…

La memoria del conflitto

23 luglio 2010 Lascia un commento


Di Carlo Cardia.
Nei Paesi europei i rapporti tra Stato e Chiesa, dalla rottura illuministica della Rivoluzione francese a tutta la prima metà del Novecento, hanno conosciuto tensioni e contrasti, diversamente da quanto avvenuto negli Stati Uniti d’America, dove, fin dalle origini della nazione, le relazioni tra potere politico e confessioni religiose sono improntate a pienezza di libertà e a generosa collaborazione, in un regime di separatezza armoniosa che suscita ammirazione in ogni osservatore della realtà americana, da Alexis de Tocqueville a Emilio Gentile. Leggi tutto…

I preti e i mafiosi. Storia dei rapporti tra mafie e chiesa cattolica

2 luglio 2010 Lascia un commento

in:
http://maik07.wordpress.com/

Divagazioni in tema di cattopedofilia. L’avvio del dibattito ufficiale

In un recente articolo già riprodotto tra i post di Terra di Nessuno Sandro Magister vede delinearsi «tre risposte» nell’avvio del dibattito ufficiale  interno alla Chiesa cattolica sul tema della pedofilia tra il clero. Queste tre linee sarebbero: quella aperta dalla rivista Civiltà Cattolica; quella che corre sul filo della polemica, tutta interna al collegio cardinalizio, tra l’Arcivescovo di Vienna Schönborn e il Segretario di Stato emerito, Sodano, ed infine la posizione personale del Papa.
Ammesso che davvero esista un primo tentativo di articolare una reazione, queste tre linee, più che risposte, dovrebbero dirsi divagazioni. In ciascuno di questi tre percorsi rimangono zone d’ombra e di ambiguità legati alla natura difensiva dei rispettivi intenti inespressi. Mi sforzerò qui di seguito a chiarire il perché.

Leggi tutto…

Verso il 2011. Identità cattolica e unità degli italiani

19 giugno 2010 Lascia un commento


di Massimo Introvigne
Conferenza tenuta a Prato il 12 giugno 2010 per il Circolo Cives alla Biblioteca Comunale Lazzerini
1. Gobetti, Weber e il partito anti-italiano
Nel 1996 si è svolto a Parigi, per iniziativa del Centro Gobetti e dell’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, un convegno di studi nel settantesimo anniversario della morte di Piero Gobetti (1901-1926),[1] di cui nel 1999 sono stati pubblicati gli atti. Il convegno ha mostrato come «determinante nella biografia intellettuale»[2] di Gobetti, dove ha la funzione «di un principio esplicativo, di un progetto, di un modello»[3], sia la tesi secondo cui l’arretratezza dell’Italia deriva dal fatto che nel nostro Paese è mancata una Riforma protestante, la quale avrebbe invece garantito prosperità e sviluppo economico e politico alle nazioni più avanzate dell’Europa Settentrionale. Leggi tutto…

Il divieto di macellazione rituale e la libertà religiosa delle minoranze

17 giugno 2010 Lascia un commento


Per macellazione rituale si intende quel particolare tipo di macellazione secondo i riti islamico ed ebraico, che richiedono, tra l’altro, l’uccisione dell’animale tramite iugulazione senza preventivo stordimento. Una volta storditi gli animali vengono appesi per gli arti posteriori (se già non lo erano, come nel caso dei volatili) oppure distesi lateralmente su un piano, quindi, con un coltello pulito, vengono recisi i grandi vasi sanguigni del collo (l’arteria carotide o la vena giugulare) o del petto (tronco carotidale e vena cava anteriore) per permettere il completo dissanguamento della carcassa. Leggi tutto…

La colonna e il fondamento della verità

13 giugno 2010 6 commenti


Dopo le tenebre dell’ideologia e del totalitarismo stalinista che hanno travagliato il XX secolo, spezzando anche la vita di Florenskij e oscurandone l’opera per oltre settantanni, il capolavoro La colonna e il fondamento della verità  finalmente riappare nella sua integrità Leggi tutto…

Florenskij, Pavel Aleksandrovic (1882 – 1937)

13 giugno 2010 Lascia un commento


I. Cenni biografici e tappe della sua formazione scientifica – II. Cultura e fede cristiana – III. Dalla cattedra al lager – IV. La “Weltanschauung integrale” – V. Critica del razionalismo e nuovo modello di ragione – VI. La filosofia dell’omousia – VII. La Welthanschauung scientifica – VIII. Discontinuità e teoria del simbolo.

di Natalino Valentini Leggi tutto…

Comunione e comunità. Il movimento comunitario cattolico in Italia dopo il concilio

9 giugno 2010 Lascia un commento

COMUNIONE E COMUNITÀ.
IL MOVIMENTO COMUNITARIO CATTOLICO IN ITALIA DOPO IL CONCILIO*

di Fulvio De Giorgi


Vedi anche in questo blog:
Studi di ecclesiologia conciliare


1. Il Concilio Vaticano II: prima la comunione poi la gerarchia

Il Concilio ecumenico Vaticano II ha rappresentato, com’è noto, una svolta profonda nella storia della Chiesa cattolica, a cominciare dalla coscienza che la Chiesa ha di se stessa. Leggi tutto…