DIRITTO ALLA VITA. Pagine di Psicologia e Diritti Umani
Unisciti ad altri 116 follower
Giampiero Tre Re


BENVENUTI IN TERRA DI NESSUNO
Rubriche
Novità
Nuovi saggi
Zibaldone
- Padre Pino Puglisi, trovate intatte le spoglie
- Un lager chiamato Mediterraneo
- Dio, chi? (Tre paradossi, due domande, un dubbio)
- Mistero buffo
- Parla come feisbuc
- Buon anno della fede.
- VI anniversario morte Mons.Cataldo Naro.
- Antipolitica o superamento della partitocrazia?
- Parla come feisbuc
- La Scuola.
Hanno scritto
Top Posts
- Ernesto Ruffini, Il vero volto della Sicilia
- Mafia: dalla Mattanza a Provenzano, di Costantino Margiotta.
- Il boss agnostico. Dio, Patria e Famiglia in Matteo Messina Denaro
- Matteo Messina Denaro, Lettere a Svetonio
- Nichiren Daishonin, L'eredità della legge fondamentale di vita e morte
- L'arcivescovo, il gioco del golf e le lavandaie del Vaticano
- Sono Antonella, un'ex anoressica
- Wikipedia, Storia del movimento propedofilo
- La mafia delle coppole storte
- Ernesto Ruffini, Una biografia
Top Clicks
Trova contenuti in Terra di Nessuno
Archivio per categorie
Archivio per argomenti
3P Adolf Hitler Agostino di Ippona Ariel Toaff Barak Obama Benedetto XVI Benito Mussolini Berlusconi bullismo Card. Carlo Maria Martini Card. Tarcisio Bertone Cardinale De Giorgi Cardinale Pappalardo Cardinale Ruffini Cardinale Ruini Carmelo Cuttitta Casti Connubii Cataldo Naro Chiesa di Palermo Chiesa e mafia Chiesa e pedofilia commento al vangelo domenicale Corrado Augias Costantino Margiotta cristianesimo DiCo Diego Cammarata Don Milani Ebraismo e cristianesimo ecumenismo Eugenio Scalfari Firmino (recensioni librarie) Galileo Galilei Giampiero Tre Re Gian Enrico Rusconi Giorgio Chinnici Giovanni Falcone Giovanni Paolo II Grunewald Gustavo Zagrebelsky Holbein Humanae Vitae Joseph Ratzinger Karl Rahner Leoluca Orlando Litterae+Dominicae litterae dominicae Lucetta Scaraffia mafia Mit brennender Sorge muro di Berlino Nené Geraci Padre Pino Puglisi Paolo Borsellino Paolo Romeo Paolo VI PD PdL Piergiorgio Welby Pier Paolo Pasolini Pio XI Pio XII preghiera Romano Guardini Salvatore Cuffaro Salvatore Privitera Scuola Silvio Berlusconi Stato e Chiesa struttura di peccato Tommaso d'Aquino triduo pasquale Vangelo di Luca Veltroni Vittorio MessoriArchivio cronologico
I saggi di terra di nessuno
- Benvenuti su Terra di Nessuno
- Da questa terra di nessuno. Breve preambolo al dialogo tra credenti e laici
- Filosofia.ppt
- L’ODISSEA DEL SOGGETTO. Antropologia filosofica
- KERYGMA E METANOIA. Antropologia teologica
- VATICANUM II. Studi di ecclesiologia conciliare
- DIRITTO ALLA VITA. Pagine di Psicologia e Diritti Umani
- DISPENSA DI BIOETICA
- Bioetica e manipolazione dell’uomo
- Appunti per una bioetica dei diritti
- Bioetica in margine alla legge 40/2004
- Ingegneria genetica, manipolazione genetica
- L’uomo automanipolatore
- La professione medica di fronte all’eutanasia
- Non cognitivismo in bioetica. Un colloquio con D. Neri
- Note sul suicidio medicalmente assistito
- Origini parentali e tecnologie della riproduzione umana
- Staminali e clonazione umana
- Natura e città: un percorso ecologico
- CHIESA E MAFIA
- SCIENZE SOCIALI PER LA SCUOLA
- RADIO TdN
- BIBLIOTECA DI TERRA DI NESSUNO
- Sono Antonella, un’ex anoressica
- Antonio Margheriti Mastino, Quando la morale cattolica diventa una cazzata
- Antonio Margheriti Mastino, Quando la morale cattolica smette di essere una cazzata
- B. Obama, Un nuovo inizio
- Bibi Bianca, Leggenda di Santo Rosario
- Cataldo Naro, Amiamo la nostra Chiesa
- Cataldo Naro, Diamo un futuro alle nostre parrocchie
- Cataldo Naro, Santità e legalità
- Cataldo Naro, Testamento spirituale
- Concilio Vaticano II, Lumen Gentium
- Daniela Chinnici, La legge 268/98 (reati di pedofilia)
- David Heyd, La morte: negazione o affermazione della vita?
- Dossier: Cataldo Naro e l’eredità spirituale di Salvatore Cassisa
- Elio Spinnato, Maledetto bambino
- Ernesto Ruffini, Il vero volto della Sicilia
- Francesca Mosna, La Chiesa di fronte alla mafia: 1945-2000
- Francesco Michele Stabile, Cattolicesimo siciliano e mafia
- Gabriele Perlini, L’arcivescovo in nigris
- Gabriele Perlini, Testamento spirituale
- Gaetano De Leo, Trattamento del sex offender a danno di minori
- Gaspare Barbiellini Amidei, La vigna di don Gabriele
- Gesualdo Bufalino, Di fronte all’inconoscibile
- Gianni Notari, Il noi ospitale
- Giorgio Chinnici, Bullismo
- Giorgio Chinnici, Pedofilia tra seduzione e violenza
- Giulia E. Nawratinawska, Ore miniate
- Hugo Saúl Ramírez García, El perdón y la promesa en Hannah Arendt
- Lia Cerrito, Pino Puglisi, “Padre Nostro” del picciotto
- Luigi A. M. Poli, Il Natale del ’73
- M. Russotto, M. Naro, C. Naro, mistico radicato nella storia
- Manfredi Carriglio, Non voglio essere un hobbit
- Massimo Naro, Il caso Puglisi: delitto, martirio
- Massimo Naro, In ricordo del vescovo Aldo
- Massimo Naro, Puglisi: Mistero e ministero
- Matteo Messina Denaro, Lettere a Svetonio
- Michele Vilardo, “Santità e Legalità”. Il progetto
- Nino Lanzetta, Per capire Puglisi
- Orchidea, il progetto
- Paolo Cattorini, Qualità della vita ed etica clinica
- Pio XI, Mit brennender Sorge
- Quirino Quisi, Diritto alla salute: equità nell’erogazione dei servizi
- Rita Borsellino, La vita per la legalità
- Roberto Bucci, “Medical Humanities”: identikit
- Roberto Lopes, Tu, da che parte stai?
- Rosario Giuè, La lezione di Don Milani
- Rossella Semplici, Bullismo: situazione e prospettive
- Rossella Semplici, Mobbing
- Salvatore card. Pappalardo, L’omelia di Sagunto
- Sergio Stagnaro, Semeiotica Biofisica Quantistica
- Sophia Salmaso (a cura), Dossier Puglisi
- Tommaso Romano, Il Cristo di ogni giorno
- Vincenzo Brighina, Quando l’anno matura, poesie scelte
- Vincenzo Sorce, Una biografia non ufficiale di Aldo Naro
- Vittorino Andreoli, La pedofilia come malattia
- Wikipedia, Storia del movimento propedofilo
- VIDEOTECA DI TERRA DI NESSUNO
- DOCUMENTAZIONE
- SCUOLA di PREGHIERA
- Agostino d’Ippona, Commento al Salmo 30
- Camminare Insieme, Cantinsieme97
- Compendio del Beneficio di Gesù Cristo crocifisso verso i Cristiani
- Fëdor M. Dostoevskij, La leggenda del grande inquisitore
- Filocalia 1 (prima parte)
- Filocalia 1 (seconda parte)
- Filocalia 2 (prima parte)
- Filocalia 2 (seconda parte)
- Il Sutra del Loto
- Matta El Meskin, Gli ostacoli alla preghiera
- Nichiren Daishonin, L’eredità della legge fondamentale di vita e morte
- Pavel Florenskij, Lettera Terza
- R. H. Benson, Il dominatore del mondo
- LITTERAE+DOMINICAE
- Anno B, Avvento, I domenica
- Anno B, Avvento, II domenica
- Anno B, Avvento, III domenica
- Anno B, Avvento, IV domenica
- Natale del Signore (vangelo del giorno)
- Anno B, Natale, I domenica (S. Famiglia)
- Anno B, Natale, II domenica
- Anno B, Quaresima, I domenica
- Anno B, Quaresima, II domenica
- Anno B, Quaresima, III domenica
- Anno B, Quaresima, IV domenica
- Anno B, Quaresima, V domenica
- Pasqua, Resurrezione del Signore
- Anno B, Pasqua, II domenica
- Anno B, Pasqua, V domenica
- Anno B, Pasqua, VI domenica
- Anno B, Pasqua, VII domenica
- Anno B, Pentecoste
- Anno B, SS. Trinità (prima domenica dopo Pentecoste)
- Anno B, Solennità del Corpo e Sangue del Signore (II dopo pentecoste)
- Anno B, Tempo ordinario, I domenica (Battesimo del Signore)
- Anno B, Tempo ordinario, II domenica
- Anno B, Tempo ordinario, III domenica
- Anno B, Tempo ordinario, IV domenica
- Anno B, Tempo ordinario, V domenica
- Anno B, Tempo ordinario, VI domenica
- Anno B, Tempo ordinario, VII domenica
- Anno B, Tempo Ordinario, XII domenica
- Anno B, Tempo ordinario, XIV domenica
- Anno B, Tempo ordinario, XV e XVI domeniche
- Anno B, Tempo ordinario, XVII domenica
- Anno B, Tempo ordinario, XVIII domenica
- Anno B, Tempo ordinario, XIX domenica
- Anno B, Tempo ordinario, XX e XXI domenica
- Anno B, Tempo ordinario, XXII domenica
- Anno B, Tempo ordinario, XXIII domenica
- Anno B, Tempo ordinario, domeniche XXIV-XXVI
- Anno B, Tempo ordinario, XXVII
- Anno B, Tempo ordinario, XXVIII domenica
- Anno B, Tempo ordinario, XXIX domenica
- Anno B, Tempo ordinario, XXX domenica
- Anno B, Tempo ordinario, XXXII domenica
- Anno B, Tempo ordinario, XXXIII domenica
- Anno B, Tempo ordinario, XXXIV domenica (Cristo Re)
- Anno B, Solennità di Tutti i Santi
- Anno C, Avvento, II domenica
- Anno C, Avvento, IV domenica
- terradinessuno newsletter
- Hotel Patria
Ciao Giampi, sono tornata solo per chiederti di dare la massima diffusione a questo appello. Grazie! E’ molto importante!
Bella la nuova veste grafica di tdn.
“Alla cortese attenzione
dei membri della Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati
Dei membri della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati
Dei membri della Commissione parlamentare per l’Infanzia
Dei Gruppi parlamentari della Camera dei Deputati
9 marzo 2009
Oggetto: Conseguenze dell’art. 45, comma 1, lett. f) del ddl C. 2180 sul diritto del minore a essere registrato alla nascita
L’art. 45, comma 1, lett. f) del disegno di legge “Disposizioni in materia di sicurezza”, approvato dal Senato e attualmente all’esame della Camera (C. 2180), introduce l’obbligo per il cittadino straniero di esibire il permesso di soggiorno in sede di richiesta di provvedimenti riguardanti gli atti di stato civile, tra i quali sono inclusi anche gli atti di nascita .
L’ufficiale dello stato civile non potrà dunque ricevere la dichiarazione di nascita né di riconoscimento del figlio naturale da parte di genitori stranieri privi di permesso di soggiorno.
La norma che impedisce la registrazione della nascita si configura come una misura che oggettivamente scoraggia una protezione del minore e della maternità. Una simile norma appare dunque incostituzionale sotto diversi profili. In primo luogo comporta una palese violazione del dovere per la Repubblica di proteggere la maternità, l’infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo (art. 31, comma 2 Cost.) e sfavorisce il diritto-dovere costituzionale dei genitori di mantenere i figli (art. 30, comma 1 Cost.). In secondo luogo viola il divieto costituzionale di privare della capacità giuridica e del nome una persona per motivi politici (art. 22 Cost.) ed è noto che la dottrina si riferisce alle privazioni per qualsiasi motivo di interesse politico dello Stato.
La norma è altresì incostituzionale per violazione del limite previsto dall’art. 117, comma 1 Cost. che impone alla legge di rispettare gli obblighi internazionali. Essa si pone infatti in palese contrasto con la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del 20 novembre 1989, ratificata e resa esecutiva con legge 27 maggio 1991, n. 176 che agli articoli 7 e 8 riconosce a ogni minore, senza alcuna discriminazione (dunque indipendentemente dalla nazionalità e dalla regolarità del soggiorno del genitore), il diritto di essere “registrato immediatamente al momento della sua nascita”, il diritto “ad un nome, ad acquisire una cittadinanza e, nella misura del possibile, a conoscere i suoi genitori ed a essere allevato da essi”, nonché il diritto “a preservare la propria identità, ivi compresa la sua nazionalità, il suo nome e le sue relazioni famigliari”. La disposizione in oggetto violerebbe inoltre l’art. 24, comma 2 del Patto internazionale sui diritti civili e politici, firmato a New York il 16 dicembre 1966, ratificato e reso esecutivo con legge 25 ottobre 1977, n. 881, che espressamente prevede che ogni bambino deve essere registrato immediatamente dopo la nascita ed avere un nome.
Le conseguenze di tale modifica normativa sui bambini che nascono in Italia da genitori irregolari sarebbero gravissime.
I minori che non saranno registrati alla nascita, infatti, resteranno privi di qualsiasi documento e totalmente sconosciuti alle istituzioni: bambini invisibili, senza identità, e dunque esposti a ogni violazione di quei diritti fondamentali che ai sensi della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza devono essere riconosciuti a ogni minore. Ad esempio, in mancanza di un documento da cui risulti il rapporto di filiazione, molti di questi bambini non potranno acquisire la cittadinanza dei genitori e diventeranno dunque apolidi di fatto. Per tutta la vita incontreranno ostacoli nel rapportarsi con qualsiasi istituzione, inclusa la scuola. Proprio a causa della loro invisibilità, saranno assai più facilmente vittime di abusi, di sfruttamento e della tratta di esseri umani.
In secondo luogo, vi è il forte rischio che i bambini nati in ospedale non vengano consegnati ai genitori privi di permesso di soggiorno, essendo a quest’ultimi impedito il riconoscimento del figlio, e che in tali casi venga aperto un procedimento per la dichiarazione dello stato d’abbandono. Questi bambini, dunque, potranno essere separati dai loro genitori, in violazione del diritto fondamentale di ogni minore a crescere nella propria famiglia (ad eccezione dei casi in cui ciò sia contrario all’interesse del minore), sancito dalla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e dalla legislazione italiana.
E’ probabile, infine, che molte donne prive di permesso di soggiorno, temendo che il figlio venga loro tolto, decidano di non partorire in ospedale. Anche in considerazione delle condizioni estremamente precarie in cui vivono molti immigrati irregolari, sono evidenti gli elevatissimi rischi che questo comporterebbe per la salute sia del bambino che della madre, con un conseguente aumento delle morti di parto e delle morti alla nascita.
Per evitare queste gravissime violazioni dei diritti dei minori (oltre che dei loro genitori), rivolgiamo un appello ai Parlamentari affinché respingano la disposizione di cui all’art. 45, comma 1, lett. f) del disegno di legge “Disposizioni in materia di sicurezza” (C. 2180).
A.S.G.I.”
Il disegno di legge “Disposizioni in materia di sicurezza”, (C. 2180) in questi giorni all’esame in Parlamento è chiaramente incostituzionale e sta sollevando molte perplessità anche tra i banchi della maggioranza.
Forse perché troppo concentrati sulla difesa di principi generali come la sacralità della vita umana, forse perché disabituati all’esercizio autonomo della coscienza nell’analisi delle conseguenze degli atti politici sulla vita reale dei cittadini, o più plausibilmente perché ormai persuasi del primato delle appartenenze sui diritti dell’uomo e della coscienza, comunque sia i laici cattolici non si sono mostrati particolarmente svegli nell’individuare in questo disegno di legge un altro passo avanti della parabola discendente della cultura democratica nel nostro Paese. Finalmente, sulle prevedibili nefaste conseguenze che questa legge avrebbe sul nostro ordinamento democratico il settimanale “Famiglia Cristiana” pubblica l’appello “Rispettare le persone tutte e sempre”, lanciato da tre intellettuali cattolici palermitani Giuseppe Savagnone, Sandro Pajno e Francesco Viola, successivamente sottoscritto da diverse personalità del mondo universitario ed ecclesiale italiano, tra cui due ex presidenti nazionali dell’Azione cattolica (Paola Bignardi e Luigi Alici). Nel testo si legge tra l’altro: “In quanto cittadini che si sforzano di ispirare la vita pubblica al Vangelo e alla Dottrina sociale della Chiesa, noi vogliamo fare nostra questa contestazione nella più ampia prospettiva dei diritti umani e della solidarietà”. La norma in questione crea infatti “le condizioni perché degli uomini e delle donne debbano scegliere tra la propria salute o quella dei propri figli e la speranza, legata alla permanenza nel nostro Paese, di una vita meno misera”. Essa “pone così ai più poveri tra i poveri un odioso ricatto, il cui esito potrebbe, in molti casi, essere tragico”. Di qui l’invito “a tutti coloro che condividono queste osservazioni di far sentire la loro voce prima che la legge venga definitivamente approvata dalla Camera, inviando messaggi di protesta alla Camera, che deve discuterla a breve”.
A quando la sveglia anche sulle disastrose conseguenze sociali che avrebbe, se approvato, l’art. 45 di questo disegno di legge (vedi commenti qui sopra) da parte di quei cattolici impegnatissimi nel dare lezioni a Ratzinger sull’adozione del preservativo?
Attendiamo con fiducia la prossima lettera aperta di qualche intellettuale cattolico non ancora del tutto suonato.
Grazie, Jò.
Come vedi, sei già su TdN.
Davvero sconvolgente, il tuo post. Da meditare a fondo.
Caro Giampi, non so se l’ho inserito nel posto giusto, ma non posso non pubblicare qui in TdN un articolo di una giornalista albanese,Elvira Dones, sui diritti umani negati alle ragazze albanesi, in risposta ad una battutaccia del nostro “fantastico” Presidente del consiglio….
Da La repubblica
Dalla scrittrice albanese Elvira Dones riceviamo questa lettera aperta al premier Silvio Berlusconi in merito alla battuta del Cavaliere sulle “belle ragazze albanesi”. Durante il recente incontro con Berisha, il premier ha attaccato gli scafisti e ha chiesto più vigilanza all’Albania. Poi ha aggiunto: “Faremo eccezioni solo per chi porta belle ragazze”.
La lettera.
Elvira Dones, scrittrice e giornalista albanese replica alla battuta di Berlusconi
“Quelle donne le ho incontrate. Mi hanno raccontato le loro vite violate, strozzate, devastate”
In nome delle belle ragazze albanesi
“Signor Berlusconi, basta battutacce”
di ELVIRA DONES *
Elvira Dones
“Egregio Signor Presidente del Consiglio,
le scrivo su un giornale che lei non legge, eppure qualche parola gliela devo, perché venerdì il suo disinvolto senso dello humor ha toccato persone a me molto care: “le belle ragazze albanesi”. Mentre il premier del mio paese d’origine, Sali Berisha, confermava l’impegno del suo esecutivo nella lotta agli scafisti, lei ha puntualizzato che “per chi porta belle ragazze possiamo fare un’eccezione.”
Io quelle “belle ragazze” le ho incontrate, ne ho incontrate a decine, di notte e di giorno, di nascosto dai loro magnaccia, le ho seguite da Garbagnate Milanese fino in Sicilia. Mi hanno raccontato sprazzi delle loro vite violate, strozzate, devastate. A “Stella” i suoi padroni avevano inciso sullo stomaco una parola: puttana. Era una bella ragazza con un difetto: rapita in Albania e trasportata in Italia, si rifiutava di andare sul marciapiede. Dopo un mese di stupri collettivi ad opera di magnaccia albanesi e soci italiani, le toccò piegarsi. Conobbe i marciapiedi del Piemonte, del Lazio, della Liguria, e chissà quanti altri. E’ solo allora – tre anni più tardi – che le incisero la sua professione sulla pancia: così, per gioco o per sfizio.
Ai tempi era una bella ragazza, sì. Oggi è solo un rifiuto della società, non si innamorerà mai più, non diventerà mai madre e nonna. Quel puttana sulla pancia le ha cancellato ogni barlume di speranza e di fiducia nell’uomo, il massacro dei clienti e dei protettori le ha distrutto l’utero.
Sulle “belle ragazze” scrissi un romanzo, pubblicato in Italia con il titolo Sole bruciato. Anni più tardi girai un documentario per la tivù svizzera: andai in cerca di un’altra bella ragazza, si chiamava Brunilda, suo padre mi aveva pregato in lacrime di indagare su di lei. Era un padre come tanti altri padri albanesi ai quali erano scomparse le figlie, rapite, mutilate, appese a testa in giù in macellerie dismesse se osavano ribellarsi. Era un padre come lei, Presidente, solo meno fortunato. E ancora oggi il padre di Brunilda non accetta che sua figlia sia morta per sempre, affogata in mare o giustiziata in qualche angolo di periferia. Lui continua a sperare, sogna il miracolo. E’ una storia lunga, Presidente… Ma se sapessi di poter contare sulla sua attenzione, le invierei una copia del mio libro, o le spedirei il documentario, o farei volentieri due chiacchiere con lei. Ma l’avviso, signor Presidente: alle battute rispondo, non le ingoio.
In nome di ogni Stella, Bianca, Brunilda e delle loro famiglie queste poche righe gliele dovevo. In questi vent’anni di difficile transizione l’Albania s’è inflitta molte sofferenze e molte ferite con le sue stesse mani, ma nel popolo albanese cresce anche la voglia di poter finalmente camminare a spalle dritte e testa alta. L’Albania non ha più pazienza né comprensione per le umiliazioni gratuite. Credo che se lei la smettesse di considerare i drammi umani come materiale per battutacce da bar a tarda ora, non avrebbe che da guadagnarci.
* Elvira Dones, scrittrice-giornalista.
Nata a Durazzo nel 1960, si è laureata in Lettere albanesi e inglesi all?Università di Tirana. Emigrata dal suo Paese prima della caduta del Muro di Berlino, dal 1988 al 2004 ha vissuto e lavorato in Svizzera. Attualmente risiede negli Stati Uniti, dove alla narrativa alterna il lavoro di giornalista e sceneggiatrice.
© Riproduzione riservata(15 febbraio 2010)”
S. Pius Pietralciniae