CHIESA E MAFIA
La Chiesa di Palermo e la mafia dalla strage di Ciaculli al martirio di Puglisi (in preparazione)
Mafia, “struttura di peccato”?
Unisciti ad altri 116 follower
Giampiero Tre Re


BENVENUTI IN TERRA DI NESSUNO
Rubriche
Novità
Nuovi saggi
Zibaldone
- Padre Pino Puglisi, trovate intatte le spoglie
- Un lager chiamato Mediterraneo
- Dio, chi? (Tre paradossi, due domande, un dubbio)
- Mistero buffo
- Parla come feisbuc
- Buon anno della fede.
- VI anniversario morte Mons.Cataldo Naro.
- Antipolitica o superamento della partitocrazia?
- Parla come feisbuc
- La Scuola.
Hanno scritto
Top Posts
- Ernesto Ruffini, Il vero volto della Sicilia
- Mafia: dalla Mattanza a Provenzano, di Costantino Margiotta.
- Il boss agnostico. Dio, Patria e Famiglia in Matteo Messina Denaro
- Matteo Messina Denaro, Lettere a Svetonio
- Nichiren Daishonin, L'eredità della legge fondamentale di vita e morte
- L'arcivescovo, il gioco del golf e le lavandaie del Vaticano
- Sono Antonella, un'ex anoressica
- Wikipedia, Storia del movimento propedofilo
- La mafia delle coppole storte
- Ernesto Ruffini, Una biografia
Top Clicks
Trova contenuti in Terra di Nessuno
Archivio per categorie
Archivio per argomenti
3P Adolf Hitler Agostino di Ippona Ariel Toaff Barak Obama Benedetto XVI Benito Mussolini Berlusconi bullismo Card. Carlo Maria Martini Card. Tarcisio Bertone Cardinale De Giorgi Cardinale Pappalardo Cardinale Ruffini Cardinale Ruini Carmelo Cuttitta Casti Connubii Cataldo Naro Chiesa di Palermo Chiesa e mafia Chiesa e pedofilia commento al vangelo domenicale Corrado Augias Costantino Margiotta cristianesimo DiCo Diego Cammarata Don Milani Ebraismo e cristianesimo ecumenismo Eugenio Scalfari Firmino (recensioni librarie) Galileo Galilei Giampiero Tre Re Gian Enrico Rusconi Giorgio Chinnici Giovanni Falcone Giovanni Paolo II Grunewald Gustavo Zagrebelsky Holbein Humanae Vitae Joseph Ratzinger Karl Rahner Leoluca Orlando Litterae+Dominicae litterae dominicae Lucetta Scaraffia mafia Mit brennender Sorge muro di Berlino Nené Geraci Padre Pino Puglisi Paolo Borsellino Paolo Romeo Paolo VI PD PdL Piergiorgio Welby Pier Paolo Pasolini Pio XI Pio XII preghiera Romano Guardini Salvatore Cuffaro Salvatore Privitera Scuola Silvio Berlusconi Stato e Chiesa struttura di peccato Tommaso d'Aquino triduo pasquale Vangelo di Luca Veltroni Vittorio MessoriArchivio cronologico
I saggi di terra di nessuno
- Benvenuti su Terra di Nessuno
- Da questa terra di nessuno. Breve preambolo al dialogo tra credenti e laici
- Filosofia.ppt
- L’ODISSEA DEL SOGGETTO. Antropologia filosofica
- KERYGMA E METANOIA. Antropologia teologica
- VATICANUM II. Studi di ecclesiologia conciliare
- DIRITTO ALLA VITA. Pagine di Psicologia e Diritti Umani
- DISPENSA DI BIOETICA
- Bioetica e manipolazione dell’uomo
- Appunti per una bioetica dei diritti
- Bioetica in margine alla legge 40/2004
- Ingegneria genetica, manipolazione genetica
- L’uomo automanipolatore
- La professione medica di fronte all’eutanasia
- Non cognitivismo in bioetica. Un colloquio con D. Neri
- Note sul suicidio medicalmente assistito
- Origini parentali e tecnologie della riproduzione umana
- Staminali e clonazione umana
- Natura e città: un percorso ecologico
- CHIESA E MAFIA
- SCIENZE SOCIALI PER LA SCUOLA
- RADIO TdN
- BIBLIOTECA DI TERRA DI NESSUNO
- Sono Antonella, un’ex anoressica
- Antonio Margheriti Mastino, Quando la morale cattolica diventa una cazzata
- Antonio Margheriti Mastino, Quando la morale cattolica smette di essere una cazzata
- B. Obama, Un nuovo inizio
- Bibi Bianca, Leggenda di Santo Rosario
- Cataldo Naro, Amiamo la nostra Chiesa
- Cataldo Naro, Diamo un futuro alle nostre parrocchie
- Cataldo Naro, Santità e legalità
- Cataldo Naro, Testamento spirituale
- Concilio Vaticano II, Lumen Gentium
- Daniela Chinnici, La legge 268/98 (reati di pedofilia)
- David Heyd, La morte: negazione o affermazione della vita?
- Dossier: Cataldo Naro e l’eredità spirituale di Salvatore Cassisa
- Elio Spinnato, Maledetto bambino
- Ernesto Ruffini, Il vero volto della Sicilia
- Francesca Mosna, La Chiesa di fronte alla mafia: 1945-2000
- Francesco Michele Stabile, Cattolicesimo siciliano e mafia
- Gabriele Perlini, L’arcivescovo in nigris
- Gabriele Perlini, Testamento spirituale
- Gaetano De Leo, Trattamento del sex offender a danno di minori
- Gaspare Barbiellini Amidei, La vigna di don Gabriele
- Gesualdo Bufalino, Di fronte all’inconoscibile
- Gianni Notari, Il noi ospitale
- Giorgio Chinnici, Bullismo
- Giorgio Chinnici, Pedofilia tra seduzione e violenza
- Giulia E. Nawratinawska, Ore miniate
- Hugo Saúl Ramírez García, El perdón y la promesa en Hannah Arendt
- Lia Cerrito, Pino Puglisi, “Padre Nostro” del picciotto
- Luigi A. M. Poli, Il Natale del ’73
- M. Russotto, M. Naro, C. Naro, mistico radicato nella storia
- Manfredi Carriglio, Non voglio essere un hobbit
- Massimo Naro, Il caso Puglisi: delitto, martirio
- Massimo Naro, In ricordo del vescovo Aldo
- Massimo Naro, Puglisi: Mistero e ministero
- Matteo Messina Denaro, Lettere a Svetonio
- Michele Vilardo, “Santità e Legalità”. Il progetto
- Nino Lanzetta, Per capire Puglisi
- Orchidea, il progetto
- Paolo Cattorini, Qualità della vita ed etica clinica
- Pio XI, Mit brennender Sorge
- Quirino Quisi, Diritto alla salute: equità nell’erogazione dei servizi
- Rita Borsellino, La vita per la legalità
- Roberto Bucci, “Medical Humanities”: identikit
- Roberto Lopes, Tu, da che parte stai?
- Rosario Giuè, La lezione di Don Milani
- Rossella Semplici, Bullismo: situazione e prospettive
- Rossella Semplici, Mobbing
- Salvatore card. Pappalardo, L’omelia di Sagunto
- Sergio Stagnaro, Semeiotica Biofisica Quantistica
- Sophia Salmaso (a cura), Dossier Puglisi
- Tommaso Romano, Il Cristo di ogni giorno
- Vincenzo Brighina, Quando l’anno matura, poesie scelte
- Vincenzo Sorce, Una biografia non ufficiale di Aldo Naro
- Vittorino Andreoli, La pedofilia come malattia
- Wikipedia, Storia del movimento propedofilo
- VIDEOTECA DI TERRA DI NESSUNO
- DOCUMENTAZIONE
- SCUOLA di PREGHIERA
- Agostino d’Ippona, Commento al Salmo 30
- Camminare Insieme, Cantinsieme97
- Compendio del Beneficio di Gesù Cristo crocifisso verso i Cristiani
- Fëdor M. Dostoevskij, La leggenda del grande inquisitore
- Filocalia 1 (prima parte)
- Filocalia 1 (seconda parte)
- Filocalia 2 (prima parte)
- Filocalia 2 (seconda parte)
- Il Sutra del Loto
- Matta El Meskin, Gli ostacoli alla preghiera
- Nichiren Daishonin, L’eredità della legge fondamentale di vita e morte
- Pavel Florenskij, Lettera Terza
- R. H. Benson, Il dominatore del mondo
- LITTERAE+DOMINICAE
- Anno B, Avvento, I domenica
- Anno B, Avvento, II domenica
- Anno B, Avvento, III domenica
- Anno B, Avvento, IV domenica
- Natale del Signore (vangelo del giorno)
- Anno B, Natale, I domenica (S. Famiglia)
- Anno B, Natale, II domenica
- Anno B, Quaresima, I domenica
- Anno B, Quaresima, II domenica
- Anno B, Quaresima, III domenica
- Anno B, Quaresima, IV domenica
- Anno B, Quaresima, V domenica
- Pasqua, Resurrezione del Signore
- Anno B, Pasqua, II domenica
- Anno B, Pasqua, V domenica
- Anno B, Pasqua, VI domenica
- Anno B, Pasqua, VII domenica
- Anno B, Pentecoste
- Anno B, SS. Trinità (prima domenica dopo Pentecoste)
- Anno B, Solennità del Corpo e Sangue del Signore (II dopo pentecoste)
- Anno B, Tempo ordinario, I domenica (Battesimo del Signore)
- Anno B, Tempo ordinario, II domenica
- Anno B, Tempo ordinario, III domenica
- Anno B, Tempo ordinario, IV domenica
- Anno B, Tempo ordinario, V domenica
- Anno B, Tempo ordinario, VI domenica
- Anno B, Tempo ordinario, VII domenica
- Anno B, Tempo Ordinario, XII domenica
- Anno B, Tempo ordinario, XIV domenica
- Anno B, Tempo ordinario, XV e XVI domeniche
- Anno B, Tempo ordinario, XVII domenica
- Anno B, Tempo ordinario, XVIII domenica
- Anno B, Tempo ordinario, XIX domenica
- Anno B, Tempo ordinario, XX e XXI domenica
- Anno B, Tempo ordinario, XXII domenica
- Anno B, Tempo ordinario, XXIII domenica
- Anno B, Tempo ordinario, domeniche XXIV-XXVI
- Anno B, Tempo ordinario, XXVII
- Anno B, Tempo ordinario, XXVIII domenica
- Anno B, Tempo ordinario, XXIX domenica
- Anno B, Tempo ordinario, XXX domenica
- Anno B, Tempo ordinario, XXXII domenica
- Anno B, Tempo ordinario, XXXIII domenica
- Anno B, Tempo ordinario, XXXIV domenica (Cristo Re)
- Anno B, Solennità di Tutti i Santi
- Anno C, Avvento, II domenica
- Anno C, Avvento, IV domenica
- terradinessuno newsletter
- Hotel Patria
ieri hanno fatto la seconda puntata de “l’ultimo padrino” ed è stata evidenziata molto rispetto ad altri film l’aspetto religioso della mafia..
Che ne pensi Giampiero?
Caro Ricki,
Ne ho visto solo qualche sequenza, non sono in grado di esprimere un giudizio sul film. Mi pare che anche questo lavoro subisca la Sindrome di Stoccolma e finisca, come già altre opere più celebri, per esaltare la mafia e il suo mondo. Qualche tempo fa ho potuto osservare una scena significativa in un bar dell’Albergheria, dove mi trovavo casualmente a prendere un caffè. Entra un ragazzetto di strada, di non più di dieci, undici anni, e mostra tutto orgoglioso al barista un DVD taroccato («Il capo dei capi», quarta puntata) chiedendogli se avesse voluto comprarlo per una certa cifra, che m’è parsa notevole per l’età del ragazzo, la qualità della registrazione e del film stesso. Mi sono chiesto che cosa meritasse quella spesa, agli occhi dei due che contrattavano quella merce. Pare che Provenzano ridesse del modo in cui Coppola rappresentava i boss nella saga del Padrino. Per la religiosità dei capimafia rappresentata al cinema è un po’ la stessa cosa, credo. Troppo epica e po’ caricaturale, però in certi ambienti piace. Alcuni mafiosi hanno una religiosità sincera, non necessariamente devozionale e esteriore. Nel caso di Pietro Aglieri, ‘u Signurinu, mio compagno di studi al seminario minore di Palermo, negli anni ’70, ad esempio, questa religiosità è addirittura colta e sofferta. Forse occorre prendere atto semplicemente del fatto che mafia e Chiesa non sono di per sé incompatibili.
Ciò che mi meraviglia non è come per decenni, forse secoli, non si sia vista l’incompatibilità di mafia e Chiesa, ma che non si sia vista l’incompatibilità di certi modelli ecclesiali col vangelo.
del capo dei capi ne ho visto alcune puntate, dell’ultimo padrino solo la seconda puntata.
Qui provenzano viene presentato come paciere, come persona quasi redenta, quasi pentita, come una persona che era cambiata, ma non ho visto la prima puntata per cui non so fino a che punto sia stato enfatizzato il cambiamento. Comunque il boss invecchiato e stanco cercando di far da pacere evidando una faida che avrebbe portato a tantissimi morti ammazzati ( e relativi infami e processi e dunque arresti). parlando con il boss con cui aveva più confidenza parla in termini teologici mettendo in mezzo Gesù Cristo, mentre parlando con i boss nel faccia a faccia i motivi convincenti erano l’autorità indiscussa di Provenzano, i morti che ci sarebbero stati anche fra gli eventuali vincitori, e la prospettiva di un affare colossale dunque i soldi. In questo senso viene presentato il boss cristiano. Ma il regista credo che abbia analizzato in maniera magistrale dove stà il corto circuito religioso di provenzano e con esso credo di tutta la mentalità siciliana in cui nasce il fenomeno mafioso. Lo evidenzia nel faccia a faccia del boss con il vero credente: il parroco di corleone da cui va a confessarsi. Provenzano si presenta quasi come innocente: Dio è come un burattinaio: io ho fatto ciò che dovevo: ho fatto del male perchè altrimenti lo avrebbero fatto a me… ho dovuto. In un certo senso ciò che ha fatto quello che doveva nella situazione in cui era: prima per fame, poi per difendersi. Non poteva sottrarsi alla legge divina, al fato. Il parroco controbatte con il libero arbitrio a cui risponde ( cosa è sto libero arbitrio?) il pentimento e la confessione. Come non vedere in quella figura (da film daccordo) il typos del siciliano per cui “na vita tuttu je distinu” e per cui “un si movi fogghia ‘ca ddio un’vogghia” . Questa mentalità è imperante, il mafioso altro non è che un malvivente che ha mantenuto in toto la mentalità fatalista e patriarcale della sua terra. In questa terra il messaggio cristiano è entrato ma non è riuscito a scardinare il fatalismo, e la legge dell’onore è superiore a quella dell’amore. Io credo che ci si sia fermati al venerdì santo proprio come testimonia la pietà popolare. Forse quando S. Paolo sbarcò in Sicilia Marco ancora non aveva ancora aggiunto il famoso cap 16; ritornando visto il danno che aveva fatto si affrettò ad aggungerlo!
Buongiorno dottor Tre Re. Se possibile avrei bisogno di un aiuto. Frequento il liceo delle scienze sociali e quest’anno avrò la maturità. Il titolo della mia tesina sarà “la religiosità dei mafiosi”. Purtoppo però non riesco a trovare nessuno studio di alcun psicologo che mi possa aiutare…. com ‘è possibile,secondo lei, che un mafioso che uccide e fa del male sia poi una persona estremamente religiosa?è una contraddizione! …ma questa contraddizione loro la vedono? spero mi possa aiutare! la ringrazio anticipatamente.
Cara Martina,
prima di tutto in bocca al lupo per gli esami di Stato e grazie per aver scritto su Terra di Nessuno.
Il tema è davvero molto bello. Non riesci a trovare nessuno studio psicologico sull’argomento religiosità e mafia non per colpa tua: semplicemente non ce ne sono. Sono piuttosto abbondanti, invece, studi sul rapporto Chiesa e mafia (che è questione alquanto diversa rispetto al tema “religiosità e mafia”) per lo più con un taglio sociologico-criminologico oppure storico. Molto documentato su questo punto è, per esempio, il capitolo Chiesa e mafia dell’ultimo libro di Umberto Santino. So che Giorgio Chinnici sta lavorando proprio al tuo tema (religiosità e mafia) ma non da un punto di vista psicologico.
Alla tua prima domanda (è possibile che un mafioso che uccide e fa del male sia poi una persona estremamente religiosa?) la risposta è “sì”.
La seconda (questa contraddizione i mafiosi la vedono?) è assai più complessa e forse senza una risposta generale, perché tocca le coscienze individuali, ma… forse ci si può avvicinare ma non con le macrocategorie che abitualmente applichiamo alla lettura del fenomeno sotto il profilo sociologico.
In questo stesso blog puoi trovare suggestioni e spunti su questo tema oltre che in questa sezione “chiesa e mafia” anche nei seguenti post:
https://terradinessuno.wordpress.com/vaticanum-ii-studi-di-ecclesiologia-conciliare/ernesto-ruffini-una-biografia/
https://terradinessuno.wordpress.com/2007/11/19/delle-nuove-cinque-piaghe-della-s-chiesa-palermitana/
https://terradinessuno.wordpress.com/biblioteca-di-terra-di-nessuno/michele-vilardo-santita-e-legalita-il-progetto/
https://terradinessuno.wordpress.com/biblioteca-di-terra-di-nessuno/cataldo-naro-santita-e-legalita/
https://terradinessuno.wordpress.com/biblioteca-di-terra-di-nessuno/dossier-cataldo-naro-e-leredita-spirituale-di-salvatore-cassisa/
https://terradinessuno.wordpress.com/biblioteca-di-terra-di-nessuno/rosario-giue-la-lezione-di-don-milani/
https://terradinessuno.wordpress.com/2007/09/15/il-pastore-smarrito/
Spero di esserti stato un po’ di aiuto. Buon lavoro dunque e spero che tu possa tornare spesso a visitare questa Terra di Nessuno. Ciao.
Giampiero
La ringrazio moltissimo per la sua disponibilità. Mi è stato comunque molto utile. Grazie ancora e complimenti per questo utilissimo spazio che è il suo blog. Un saluto.
Martina
Considerati a casa tua. In bocca al lupo per l’esame e… facci sapere come è andata; magari strada facendo, che ne dici?
sotto !B.Segnio
!?Gp3Re
hai Lasciato qlk in Moderazione?
The Killers