L’ODISSEA DEL SOGGETTO. Antropologia filosofica
Unisciti ad altri 116 follower
Giampiero Tre Re


BENVENUTI IN TERRA DI NESSUNO
Rubriche
Novità
Nuovi saggi
Zibaldone
- Padre Pino Puglisi, trovate intatte le spoglie
- Un lager chiamato Mediterraneo
- Dio, chi? (Tre paradossi, due domande, un dubbio)
- Mistero buffo
- Parla come feisbuc
- Buon anno della fede.
- VI anniversario morte Mons.Cataldo Naro.
- Antipolitica o superamento della partitocrazia?
- Parla come feisbuc
- La Scuola.
Hanno scritto
Top Posts
- Dossier: Cataldo Naro e l'eredità spirituale di Salvatore Cassisa
- Ecologia e psicologia. Profezie che si autoavverano: la sindrome di Cassandra
- Cataldo Naro, Santità e legalità
- L'arcivescovo, il gioco del golf e le lavandaie del Vaticano
- BIBLIOTECA DI TERRA DI NESSUNO
- Nichiren Daishonin, L'eredità della legge fondamentale di vita e morte
- "Non rompere le palle, fratello". La bestemmia teologica di Monsignor Fisichella
- Mafia: dalla Mattanza a Provenzano, di Costantino Margiotta.
- Francesco Michele Stabile, Cattolicesimo siciliano e mafia
- KERYGMA E METANOIA. Antropologia teologica
Top Clicks
Trova contenuti in Terra di Nessuno
Archivio per categorie
Archivio per argomenti
3P Adolf Hitler Agostino di Ippona Ariel Toaff Barak Obama Benedetto XVI Benito Mussolini Berlusconi bullismo Card. Carlo Maria Martini Card. Tarcisio Bertone Cardinale De Giorgi Cardinale Pappalardo Cardinale Ruffini Cardinale Ruini Carmelo Cuttitta Casti Connubii Cataldo Naro Chiesa di Palermo Chiesa e mafia Chiesa e pedofilia commento al vangelo domenicale Corrado Augias Costantino Margiotta cristianesimo DiCo Diego Cammarata Don Milani Ebraismo e cristianesimo ecumenismo Eugenio Scalfari Firmino (recensioni librarie) Galileo Galilei Giampiero Tre Re Gian Enrico Rusconi Giorgio Chinnici Giovanni Falcone Giovanni Paolo II Grunewald Gustavo Zagrebelsky Holbein Humanae Vitae Joseph Ratzinger Karl Rahner Leoluca Orlando Litterae+Dominicae litterae dominicae Lucetta Scaraffia mafia Mit brennender Sorge muro di Berlino Nené Geraci Padre Pino Puglisi Paolo Borsellino Paolo Romeo Paolo VI PD PdL Piergiorgio Welby Pier Paolo Pasolini Pio XI Pio XII preghiera Romano Guardini Salvatore Cuffaro Salvatore Privitera Scuola Silvio Berlusconi Stato e Chiesa struttura di peccato Tommaso d'Aquino triduo pasquale Vangelo di Luca Veltroni Vittorio MessoriArchivio cronologico
I saggi di terra di nessuno
- Benvenuti su Terra di Nessuno
- Da questa terra di nessuno. Breve preambolo al dialogo tra credenti e laici
- Filosofia.ppt
- L’ODISSEA DEL SOGGETTO. Antropologia filosofica
- KERYGMA E METANOIA. Antropologia teologica
- VATICANUM II. Studi di ecclesiologia conciliare
- DIRITTO ALLA VITA. Pagine di Psicologia e Diritti Umani
- DISPENSA DI BIOETICA
- Bioetica e manipolazione dell’uomo
- Appunti per una bioetica dei diritti
- Bioetica in margine alla legge 40/2004
- Ingegneria genetica, manipolazione genetica
- L’uomo automanipolatore
- La professione medica di fronte all’eutanasia
- Non cognitivismo in bioetica. Un colloquio con D. Neri
- Note sul suicidio medicalmente assistito
- Origini parentali e tecnologie della riproduzione umana
- Staminali e clonazione umana
- Natura e città: un percorso ecologico
- CHIESA E MAFIA
- SCIENZE SOCIALI PER LA SCUOLA
- RADIO TdN
- BIBLIOTECA DI TERRA DI NESSUNO
- Sono Antonella, un’ex anoressica
- Antonio Margheriti Mastino, Quando la morale cattolica diventa una cazzata
- Antonio Margheriti Mastino, Quando la morale cattolica smette di essere una cazzata
- B. Obama, Un nuovo inizio
- Bibi Bianca, Leggenda di Santo Rosario
- Cataldo Naro, Amiamo la nostra Chiesa
- Cataldo Naro, Diamo un futuro alle nostre parrocchie
- Cataldo Naro, Santità e legalità
- Cataldo Naro, Testamento spirituale
- Concilio Vaticano II, Lumen Gentium
- Daniela Chinnici, La legge 268/98 (reati di pedofilia)
- David Heyd, La morte: negazione o affermazione della vita?
- Dossier: Cataldo Naro e l’eredità spirituale di Salvatore Cassisa
- Elio Spinnato, Maledetto bambino
- Ernesto Ruffini, Il vero volto della Sicilia
- Francesca Mosna, La Chiesa di fronte alla mafia: 1945-2000
- Francesco Michele Stabile, Cattolicesimo siciliano e mafia
- Gabriele Perlini, L’arcivescovo in nigris
- Gabriele Perlini, Testamento spirituale
- Gaetano De Leo, Trattamento del sex offender a danno di minori
- Gaspare Barbiellini Amidei, La vigna di don Gabriele
- Gesualdo Bufalino, Di fronte all’inconoscibile
- Gianni Notari, Il noi ospitale
- Giorgio Chinnici, Bullismo
- Giorgio Chinnici, Pedofilia tra seduzione e violenza
- Giulia E. Nawratinawska, Ore miniate
- Hugo Saúl Ramírez García, El perdón y la promesa en Hannah Arendt
- Lia Cerrito, Pino Puglisi, “Padre Nostro” del picciotto
- Luigi A. M. Poli, Il Natale del ’73
- M. Russotto, M. Naro, C. Naro, mistico radicato nella storia
- Manfredi Carriglio, Non voglio essere un hobbit
- Massimo Naro, Il caso Puglisi: delitto, martirio
- Massimo Naro, In ricordo del vescovo Aldo
- Massimo Naro, Puglisi: Mistero e ministero
- Matteo Messina Denaro, Lettere a Svetonio
- Michele Vilardo, “Santità e Legalità”. Il progetto
- Nino Lanzetta, Per capire Puglisi
- Orchidea, il progetto
- Paolo Cattorini, Qualità della vita ed etica clinica
- Pio XI, Mit brennender Sorge
- Quirino Quisi, Diritto alla salute: equità nell’erogazione dei servizi
- Rita Borsellino, La vita per la legalità
- Roberto Bucci, “Medical Humanities”: identikit
- Roberto Lopes, Tu, da che parte stai?
- Rosario Giuè, La lezione di Don Milani
- Rossella Semplici, Bullismo: situazione e prospettive
- Rossella Semplici, Mobbing
- Salvatore card. Pappalardo, L’omelia di Sagunto
- Sergio Stagnaro, Semeiotica Biofisica Quantistica
- Sophia Salmaso (a cura), Dossier Puglisi
- Tommaso Romano, Il Cristo di ogni giorno
- Vincenzo Brighina, Quando l’anno matura, poesie scelte
- Vincenzo Sorce, Una biografia non ufficiale di Aldo Naro
- Vittorino Andreoli, La pedofilia come malattia
- Wikipedia, Storia del movimento propedofilo
- VIDEOTECA DI TERRA DI NESSUNO
- DOCUMENTAZIONE
- SCUOLA di PREGHIERA
- Agostino d’Ippona, Commento al Salmo 30
- Camminare Insieme, Cantinsieme97
- Compendio del Beneficio di Gesù Cristo crocifisso verso i Cristiani
- Fëdor M. Dostoevskij, La leggenda del grande inquisitore
- Filocalia 1 (prima parte)
- Filocalia 1 (seconda parte)
- Filocalia 2 (prima parte)
- Filocalia 2 (seconda parte)
- Il Sutra del Loto
- Matta El Meskin, Gli ostacoli alla preghiera
- Nichiren Daishonin, L’eredità della legge fondamentale di vita e morte
- Pavel Florenskij, Lettera Terza
- R. H. Benson, Il dominatore del mondo
- LITTERAE+DOMINICAE
- Anno B, Avvento, I domenica
- Anno B, Avvento, II domenica
- Anno B, Avvento, III domenica
- Anno B, Avvento, IV domenica
- Natale del Signore (vangelo del giorno)
- Anno B, Natale, I domenica (S. Famiglia)
- Anno B, Natale, II domenica
- Anno B, Quaresima, I domenica
- Anno B, Quaresima, II domenica
- Anno B, Quaresima, III domenica
- Anno B, Quaresima, IV domenica
- Anno B, Quaresima, V domenica
- Pasqua, Resurrezione del Signore
- Anno B, Pasqua, II domenica
- Anno B, Pasqua, V domenica
- Anno B, Pasqua, VI domenica
- Anno B, Pasqua, VII domenica
- Anno B, Pentecoste
- Anno B, SS. Trinità (prima domenica dopo Pentecoste)
- Anno B, Solennità del Corpo e Sangue del Signore (II dopo pentecoste)
- Anno B, Tempo ordinario, I domenica (Battesimo del Signore)
- Anno B, Tempo ordinario, II domenica
- Anno B, Tempo ordinario, III domenica
- Anno B, Tempo ordinario, IV domenica
- Anno B, Tempo ordinario, V domenica
- Anno B, Tempo ordinario, VI domenica
- Anno B, Tempo ordinario, VII domenica
- Anno B, Tempo Ordinario, XII domenica
- Anno B, Tempo ordinario, XIV domenica
- Anno B, Tempo ordinario, XV e XVI domeniche
- Anno B, Tempo ordinario, XVII domenica
- Anno B, Tempo ordinario, XVIII domenica
- Anno B, Tempo ordinario, XIX domenica
- Anno B, Tempo ordinario, XX e XXI domenica
- Anno B, Tempo ordinario, XXII domenica
- Anno B, Tempo ordinario, XXIII domenica
- Anno B, Tempo ordinario, domeniche XXIV-XXVI
- Anno B, Tempo ordinario, XXVII
- Anno B, Tempo ordinario, XXVIII domenica
- Anno B, Tempo ordinario, XXIX domenica
- Anno B, Tempo ordinario, XXX domenica
- Anno B, Tempo ordinario, XXXII domenica
- Anno B, Tempo ordinario, XXXIII domenica
- Anno B, Tempo ordinario, XXXIV domenica (Cristo Re)
- Anno B, Solennità di Tutti i Santi
- Anno C, Avvento, II domenica
- Anno C, Avvento, IV domenica
- terradinessuno newsletter
- Hotel Patria
I conti correnti bancari non movimentati da 10 anni confluiranno in un Fondo Sociale multiscopo.
Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al decreto presidenziale sui ‘conti dormienti’: i depositi fermi da dieci anni confluiranno in un Fondo utilizzato, tra l’altro, a favore delle vittime dei crack finanziari
Il Consiglio dei ministri, ha approvato il decreto presidenziale in materia di depositi dormienti. Per conti dormienti si intendono depositi di denaro, cassette di sicurezza, libretti di risparmio, assegni circolari mai rimborsati, titoli azionari o obbligazionari appartenenti a persone decedute o scomparse che non risultano più movimentati. Il decreto presidenziale approvato oggi prevede che i conti correnti bancari, che per dieci anni non subiranno movimenti, entreranno in un Fondo che sarà utilizzato, come stabilito dalle passate leggi finanziarie, per le vittime dei crack, per funzioni di utilità sociale, per la stabilizzazione dei precari nella pubblica amministrazione.
Tuttavia, la devoluzione al Fondo non sarà automatica, in quanto l’intermediario finanziario dovrà dare comunicazione agli interessati o a terzi delegati (con una raccomandata con ricevuta di ritorno) dell’estinzione del conto e di fatto il conto sarà estinto solo dopo 180 giorni effettuata questa comunicazione. Basterà anche un piccolo movimento in questi sei mesi per annullare la procedura avviata. E in ogni caso gli interessati potranno sempre fare opposizione al provvedimento preso.
A gestire il Fondo sarà un’apposita Commissione nominata dal ministro dell’Economia e ancora è necessario un ulteriore passaggio normativo attraverso l’emanazione di Regolamenti. Prevista anche una fase transitoria: per i conti già inattivi da dieci anni gli intermediari dovranno inoltrare le comunicazioni entro sei mesi dalla data di pubblicazione del decreto in questione e gli interessati avranno altri quattro mesi per dare una risposta o per fare qualche movimento sul conto che ne blocca così l’estinzione.
Il Movimento Difesa del Cittadino (MDC) esprime la propria soddisfazione per il decreto. “Chiediamo però – spiega Antonio Longo, presidente dell’associazione – che sia istituito un comitato per l’individuazione dei risparmiatori beneficiari del fondo, dove siano presenti anche le associazioni dei consumatori, che sono state negli ultimi anni un punto di riferimento importante per i consumatori vittime di quelle che si possono considerare tra le peggiori crisi finanziarie della storia italiana: da Parmalat, a Cirio fino ad arrivare ai Bond Argentini”.
Stesso il tono del Movimento Consumatori. “La notizia è veramente positiva – ha affermato Paolo Fiorio, responsabile dell’Osservatorio Credito & Risparmio del Movimento Consumatori – tuttavia auspichiamo che il Fondo, con i proventi derivanti dai conti correnti dormienti, sia effettivamente destinato alle vittime degli scandali finanziari, anche per incentivare programmi di educazione finanziaria dei risparmiatori sui quali oggi il nostro Paese registra un gravissimo ritardo.
ggogle.italia
@Maria Stella. Off-topic?! Che debbo fare di questo?
Anatocismo: istruzioni per i consumatori
Il Tribunale di Monza ha condannato Unicredit Banca d’impresa, il Tribunale di Palermo ha condannato il Banco di Sicilia per il comportamento tenuto nei confronti dei consumatori, volto a negare il loro diritto alla restituzione delle somme illegittimamente incamerate in base al calcolo degli interessi anatocistici.
Il Tribunale, in breve, ha ritenuto vessatorio il comportamento della banca volto ad escludere il diritto al risarcimento a seguito di invio di semplice lettera raccomandata. Il Tribunale ha, quindi, considerato errata ed illegittima la motivazione circa la legittimità del calcolo anatocistico per il periodo anteriore alla delibera CICR del 9 febbraio 2000 per cui il consumatore, titolare di un rapporto di conto corrente aperto prima del 2000 ed ancora in essere, subendo ancora le conseguenze negative del comportamento della banca ante 2000 (saldi negativi compresivi degli interessi anatocistici), ha diritto ad agire a tutela dei propri interessi . Inoltre, ha confermato che, anche in caso di chiusura del contratto di conto corrente o in caso di modifica della clausola di ricapitalizzazione degli interessi, gli effetti lesivi delle clausole adottate fino all’anno 2000, permangono.
La sentenza ha una valenza importantissima, poiché conferma la nullità della clausola anatocistica, la vessatorietà del comportamento contrattuale della Banca che esclude il diritto dei consumatori al rimborso delle somme pagate in esubero a causa della pratica anatocistica; il diritto del consumatore ad ottenere il rimborso, anche in base a semplice richiesta effettuata mediante lettera raccomandata, poiché in caso di omissione della banca alla valutazione, la stessa – a seguito di giudizio civile da instaurarsi a cura del consumatore – sarà certamente condannata. Infine, condanna il Banco di Sicilia a versare al bilancio dello Stato una somma pari a 516,00 euro per ogni giorno di ritardo nel dare piena e totale attuazione degli obblighi stabiliti in sentenza (rigetto della domanda di rimborso, ritardo nella valutazione, ricalcolo dell’esposizione debitoria, restituzione delle somme corrisposte in eccedenza).
msn.italia
virgilio.it
arancino al sugo (ragù).
Come preparare degli squisiti arancini al ragù.
Ingredienti per 4 persone:
300 gr di riso
200 gr di manzo a pezzettini o tritato
50 gr di piselli
olio extra vergine d’oliva
2 uova
100 gr di formaggio filante
pan grattato
cipolla
carote
passata di pomodoro
sale
Preparazione:
Su una padella andiamo a soffriggere il trito di cipolla, carote e piselli in abbondante olio extra vergine d’oliva, a doratura completa aggiungiamo il manzo e facciamolo scottare per almeno 10 minuti a fiamma vivace, mescolando sempre.
Successivamente aggiungere la passata di pomodoro e portare a cottura completa.
Portare a cottura quasi completa il riso, aggiungendo nell’acqua un filo d’olio. Dopo scoliamolo e lasciamolo raffreddare in un luogo asciutto e con un canovaccio di sopra.
Munirsi di un recipiente con dentro le uova sbattute. Le uova serviranno da collante per il riso, infatti andremo ad unirlo ad esso assicurandoci di averlo amalgamato per bene.
Poi andremo a formare delle sfere o meglio delle piramidi con il riso, mettendoci dentro il sugo ed una noce di formaggio, amalgamiamo bene il tutto e paniamolo con il pan grattato, cercando di compattarlo nel miglior modo possibile.
L’ultima fase sarà quella della frittura in abbondante olio di semi bollente, meglio se con una friggitrice, fino a quando l’arancino non raggiunga il colore giallo oro.
Buon Appetito.
offtopic. qui a roma li chiamano supplì
ma l’originale fa più macho.
Per favore…
chai ragione mettiamo tutto in paellia.
scotta scotta!