Cartoline dal baratro
Categorie:Politica italiana, Satyricon, Zibaldone
Tag:Costa Concordia, Daniela Santanchè, Mario Monti, Movimento dei forconi
Unisciti ad altri 116 follower
Giampiero Tre Re


BENVENUTI IN TERRA DI NESSUNO
Rubriche
Novità
Nuovi saggi
Zibaldone
- Padre Pino Puglisi, trovate intatte le spoglie
- Un lager chiamato Mediterraneo
- Dio, chi? (Tre paradossi, due domande, un dubbio)
- Mistero buffo
- Parla come feisbuc
- Buon anno della fede.
- VI anniversario morte Mons.Cataldo Naro.
- Antipolitica o superamento della partitocrazia?
- Parla come feisbuc
- La Scuola.
Hanno scritto
Top Posts
- Dossier: Cataldo Naro e l'eredità spirituale di Salvatore Cassisa
- Ecologia e psicologia. Profezie che si autoavverano: la sindrome di Cassandra
- Cataldo Naro, Santità e legalità
- L'arcivescovo, il gioco del golf e le lavandaie del Vaticano
- BIBLIOTECA DI TERRA DI NESSUNO
- Nichiren Daishonin, L'eredità della legge fondamentale di vita e morte
- "Non rompere le palle, fratello". La bestemmia teologica di Monsignor Fisichella
- Mafia: dalla Mattanza a Provenzano, di Costantino Margiotta.
- Francesco Michele Stabile, Cattolicesimo siciliano e mafia
- KERYGMA E METANOIA. Antropologia teologica
Top Clicks
Trova contenuti in Terra di Nessuno
Archivio per categorie
Archivio per argomenti
3P Adolf Hitler Agostino di Ippona Ariel Toaff Barak Obama Benedetto XVI Benito Mussolini Berlusconi bullismo Card. Carlo Maria Martini Card. Tarcisio Bertone Cardinale De Giorgi Cardinale Pappalardo Cardinale Ruffini Cardinale Ruini Carmelo Cuttitta Casti Connubii Cataldo Naro Chiesa di Palermo Chiesa e mafia Chiesa e pedofilia commento al vangelo domenicale Corrado Augias Costantino Margiotta cristianesimo DiCo Diego Cammarata Don Milani Ebraismo e cristianesimo ecumenismo Eugenio Scalfari Firmino (recensioni librarie) Galileo Galilei Giampiero Tre Re Gian Enrico Rusconi Giorgio Chinnici Giovanni Falcone Giovanni Paolo II Grunewald Gustavo Zagrebelsky Holbein Humanae Vitae Joseph Ratzinger Karl Rahner Leoluca Orlando Litterae+Dominicae litterae dominicae Lucetta Scaraffia mafia Mit brennender Sorge muro di Berlino Nené Geraci Padre Pino Puglisi Paolo Borsellino Paolo Romeo Paolo VI PD PdL Piergiorgio Welby Pier Paolo Pasolini Pio XI Pio XII preghiera Romano Guardini Salvatore Cuffaro Salvatore Privitera Scuola Silvio Berlusconi Stato e Chiesa struttura di peccato Tommaso d'Aquino triduo pasquale Vangelo di Luca Veltroni Vittorio MessoriArchivio cronologico
I saggi di terra di nessuno
- Benvenuti su Terra di Nessuno
- Da questa terra di nessuno. Breve preambolo al dialogo tra credenti e laici
- Filosofia.ppt
- L’ODISSEA DEL SOGGETTO. Antropologia filosofica
- KERYGMA E METANOIA. Antropologia teologica
- VATICANUM II. Studi di ecclesiologia conciliare
- DIRITTO ALLA VITA. Pagine di Psicologia e Diritti Umani
- DISPENSA DI BIOETICA
- Bioetica e manipolazione dell’uomo
- Appunti per una bioetica dei diritti
- Bioetica in margine alla legge 40/2004
- Ingegneria genetica, manipolazione genetica
- L’uomo automanipolatore
- La professione medica di fronte all’eutanasia
- Non cognitivismo in bioetica. Un colloquio con D. Neri
- Note sul suicidio medicalmente assistito
- Origini parentali e tecnologie della riproduzione umana
- Staminali e clonazione umana
- Natura e città: un percorso ecologico
- CHIESA E MAFIA
- SCIENZE SOCIALI PER LA SCUOLA
- RADIO TdN
- BIBLIOTECA DI TERRA DI NESSUNO
- Sono Antonella, un’ex anoressica
- Antonio Margheriti Mastino, Quando la morale cattolica diventa una cazzata
- Antonio Margheriti Mastino, Quando la morale cattolica smette di essere una cazzata
- B. Obama, Un nuovo inizio
- Bibi Bianca, Leggenda di Santo Rosario
- Cataldo Naro, Amiamo la nostra Chiesa
- Cataldo Naro, Diamo un futuro alle nostre parrocchie
- Cataldo Naro, Santità e legalità
- Cataldo Naro, Testamento spirituale
- Concilio Vaticano II, Lumen Gentium
- Daniela Chinnici, La legge 268/98 (reati di pedofilia)
- David Heyd, La morte: negazione o affermazione della vita?
- Dossier: Cataldo Naro e l’eredità spirituale di Salvatore Cassisa
- Elio Spinnato, Maledetto bambino
- Ernesto Ruffini, Il vero volto della Sicilia
- Francesca Mosna, La Chiesa di fronte alla mafia: 1945-2000
- Francesco Michele Stabile, Cattolicesimo siciliano e mafia
- Gabriele Perlini, L’arcivescovo in nigris
- Gabriele Perlini, Testamento spirituale
- Gaetano De Leo, Trattamento del sex offender a danno di minori
- Gaspare Barbiellini Amidei, La vigna di don Gabriele
- Gesualdo Bufalino, Di fronte all’inconoscibile
- Gianni Notari, Il noi ospitale
- Giorgio Chinnici, Bullismo
- Giorgio Chinnici, Pedofilia tra seduzione e violenza
- Giulia E. Nawratinawska, Ore miniate
- Hugo Saúl Ramírez García, El perdón y la promesa en Hannah Arendt
- Lia Cerrito, Pino Puglisi, “Padre Nostro” del picciotto
- Luigi A. M. Poli, Il Natale del ’73
- M. Russotto, M. Naro, C. Naro, mistico radicato nella storia
- Manfredi Carriglio, Non voglio essere un hobbit
- Massimo Naro, Il caso Puglisi: delitto, martirio
- Massimo Naro, In ricordo del vescovo Aldo
- Massimo Naro, Puglisi: Mistero e ministero
- Matteo Messina Denaro, Lettere a Svetonio
- Michele Vilardo, “Santità e Legalità”. Il progetto
- Nino Lanzetta, Per capire Puglisi
- Orchidea, il progetto
- Paolo Cattorini, Qualità della vita ed etica clinica
- Pio XI, Mit brennender Sorge
- Quirino Quisi, Diritto alla salute: equità nell’erogazione dei servizi
- Rita Borsellino, La vita per la legalità
- Roberto Bucci, “Medical Humanities”: identikit
- Roberto Lopes, Tu, da che parte stai?
- Rosario Giuè, La lezione di Don Milani
- Rossella Semplici, Bullismo: situazione e prospettive
- Rossella Semplici, Mobbing
- Salvatore card. Pappalardo, L’omelia di Sagunto
- Sergio Stagnaro, Semeiotica Biofisica Quantistica
- Sophia Salmaso (a cura), Dossier Puglisi
- Tommaso Romano, Il Cristo di ogni giorno
- Vincenzo Brighina, Quando l’anno matura, poesie scelte
- Vincenzo Sorce, Una biografia non ufficiale di Aldo Naro
- Vittorino Andreoli, La pedofilia come malattia
- Wikipedia, Storia del movimento propedofilo
- VIDEOTECA DI TERRA DI NESSUNO
- DOCUMENTAZIONE
- SCUOLA di PREGHIERA
- Agostino d’Ippona, Commento al Salmo 30
- Camminare Insieme, Cantinsieme97
- Compendio del Beneficio di Gesù Cristo crocifisso verso i Cristiani
- Fëdor M. Dostoevskij, La leggenda del grande inquisitore
- Filocalia 1 (prima parte)
- Filocalia 1 (seconda parte)
- Filocalia 2 (prima parte)
- Filocalia 2 (seconda parte)
- Il Sutra del Loto
- Matta El Meskin, Gli ostacoli alla preghiera
- Nichiren Daishonin, L’eredità della legge fondamentale di vita e morte
- Pavel Florenskij, Lettera Terza
- R. H. Benson, Il dominatore del mondo
- LITTERAE+DOMINICAE
- Anno B, Avvento, I domenica
- Anno B, Avvento, II domenica
- Anno B, Avvento, III domenica
- Anno B, Avvento, IV domenica
- Natale del Signore (vangelo del giorno)
- Anno B, Natale, I domenica (S. Famiglia)
- Anno B, Natale, II domenica
- Anno B, Quaresima, I domenica
- Anno B, Quaresima, II domenica
- Anno B, Quaresima, III domenica
- Anno B, Quaresima, IV domenica
- Anno B, Quaresima, V domenica
- Pasqua, Resurrezione del Signore
- Anno B, Pasqua, II domenica
- Anno B, Pasqua, V domenica
- Anno B, Pasqua, VI domenica
- Anno B, Pasqua, VII domenica
- Anno B, Pentecoste
- Anno B, SS. Trinità (prima domenica dopo Pentecoste)
- Anno B, Solennità del Corpo e Sangue del Signore (II dopo pentecoste)
- Anno B, Tempo ordinario, I domenica (Battesimo del Signore)
- Anno B, Tempo ordinario, II domenica
- Anno B, Tempo ordinario, III domenica
- Anno B, Tempo ordinario, IV domenica
- Anno B, Tempo ordinario, V domenica
- Anno B, Tempo ordinario, VI domenica
- Anno B, Tempo ordinario, VII domenica
- Anno B, Tempo Ordinario, XII domenica
- Anno B, Tempo ordinario, XIV domenica
- Anno B, Tempo ordinario, XV e XVI domeniche
- Anno B, Tempo ordinario, XVII domenica
- Anno B, Tempo ordinario, XVIII domenica
- Anno B, Tempo ordinario, XIX domenica
- Anno B, Tempo ordinario, XX e XXI domenica
- Anno B, Tempo ordinario, XXII domenica
- Anno B, Tempo ordinario, XXIII domenica
- Anno B, Tempo ordinario, domeniche XXIV-XXVI
- Anno B, Tempo ordinario, XXVII
- Anno B, Tempo ordinario, XXVIII domenica
- Anno B, Tempo ordinario, XXIX domenica
- Anno B, Tempo ordinario, XXX domenica
- Anno B, Tempo ordinario, XXXII domenica
- Anno B, Tempo ordinario, XXXIII domenica
- Anno B, Tempo ordinario, XXXIV domenica (Cristo Re)
- Anno B, Solennità di Tutti i Santi
- Anno C, Avvento, II domenica
- Anno C, Avvento, IV domenica
- terradinessuno newsletter
- Hotel Patria
se di icone o di baratri, si possa parlare, mi è poco noto. incerte manovre di scafo, fatalità, privilegi e pregiudizi di casta, in una Italia che risente di una crisi più generale…
chi arranca fino a fine mese, chi perde il lavoro, chi se ne inventa uno… trovarsi puntuale alla charitas a una cert’ora per la quotidiana distribuzione, di pasti, farmaci, vestiario.
quanta verità, nella povertà di ciascuno, quanta dignità anche in un silenzio.
La promessa
Per Silvio Berlusconi, erano solo gare di burlesque. Per i pm che indagano sul Ruby-Gate, invece, c’era molto di più. Anche perché, a loro avviso, le telefonate tra alcune delle ragazze che avrebbero partecipato ai presunti festini a luci rosse nella villa di Arcore sono inequivocabili. E dopo le intercettazioni di Ruby pubblicate da Repubblica.it, adesso arrivano anche quelle di Nicole Minetti, indagata per induzione e favoreggiamento della prostituzione.
«È il 19 settembre 2010 ed è in programma una serata a casa del boss of the boss», scrive il quotidiano.
In quelle ore, il consigliere regionale lombardo parla con un’altra ragazza, Lisa Barizonte: «È tutto a posto, ho preso tutto» dice la Minetti. «Ho preso per te quello di maestra». Probabilmente si riferisce al costume che indosserà nel corso della serata. Ma non è tutto. «Io mi porto dietro gli occhiali da vista e il reggicalze» aggiunge la Minetti, «così poi quando mi tolgo tutto, ho sotto l’intimo sexy». Il consigliere Pdl parla direttamente anche con Berlusconi e gli chiede: «”Love of my life”, stasera posso portare una mia amica? Carinissima, ha la seconda laurea».
A questo punto, Nicole avverte Melania Tumini, un’amica in arrivo da Rimini: «Ti volevo “briffare” un attimo sulla cosa», esordisce. E poi racconta in cosa consista il Bunga-Bunga: «La desperation più totale. Ci sono varie tipologie di persone: la zoccola, la sudamericana che viene dalle favelas, quella un po’ più seria e poi ci sono io, che faccio quello che faccio».
Yahoo Notizie – Video: “Solo gare di Burlesque”
e adesso dopo bunga-bunga e vezzi da zoo… le maestre vere e quelle un pò più serie, tra tagli e logazioni, sapranno come vestire la casta e tutto il campionario?
buona fortuna… Italia
PIRELLONE
Pensare in italiano
Ogni volta che i politici nostrani tirano fuori una nuova espressione in inglese mi paro il culo.
È la volta di «Spending review».
In italiano: «Nuovi tagli alla scuola».
chi ha da pararsi? chiusa anche l’ultima risorsa, finito col clistere, l’ultimo taglio lo litigheranno il sarto o il becchino?
parole diafini
Rispondo ad una domanda sui “Suicidi da crisi economica”, che sembrano in drammatico aumento (cfr. https://terradinessuno.wordpress.com/benvenuti/comment-page-13/#comment-17275).
I dati ufficiali sull’andamento dei suicidi sono fermi, al momento, al 2010 http://www.istat.it/it/archivio/suicidi
per cui non è facile rispondere alla domanda se la crisi stia effettivamente incidendo statisticamente sui suicidi.
Sembra però si possa dire che mentre il tasso suicidiario si mantiene stabile in Italia, negli ultimi otto anni, se prendiamo in considerazione i moventi, i suicidi “per motivi economici”, pur rimanendo ampiamente minoritari (specialmente rispetto ai suicidi per malattia) siano effettivamente in aumento in termini assoluti, specie a partire dal biennio 2007-2009, in cui la media è quasi raddoppiata.
http://www.lorenzoc.net/index.php?itemid=2102
Si può forse concludere che pur non essendo in grado di accrescere il fenomeno, la crisi influisce sulle caratteristiche psicologiche e sulla percezione degli attori di suicidio.
La prima ipotesi che viene in mente è quella della “rottura del patto sociale”. Questo genere di suicidio è spesso compiuto da soggetti abituati ad un’alta considerazione sociale, con una rigida etica personale e del lavoro. Forse possiamo pensare ad uno scenario di brusca e traumatica condizione di anomia in cui le persone si trovano improvvisamente proiettate, senza avere, o volersi concedere, o potersi concedere, il tempo necessario ad una risposta adattiva sul piano mentale. Improvvisamente ci si trova “rimossi” da una situazione di perfetta integrazione sociale ad una di devianza. Una situazione che il soggetto non può tollerare, perché pensa di non meritarla, e dunque vive come un tradimento. E’ significativo che, in alcuni casi, il fatto scatenante sia di lieve entità oggettiva (per esempio un piccolo debito di mille o duemila euro). Possiamo capire meglio questo dettaglio riferendoci al modello dei crolli: in una sistema complesso di forze contrapposte l’equilibrio precario che ne risulta può essere spezzato anche da un’impercettibile variazione.
Il mondo del lavoro è oggi un mondo desacralizzato, in cui spesso i rapporti sociali sono ridotti a meri processi di forze produttive materiali. Manca quel supplemento di anima che in certi passaggi esistenziali può indicare un orizzonte ulteriore di speranza a cui guardare, oltre la crisi.
Provenzano tenta il suicidio
Cosa Nostra colpita duramente dalla crisi economica.
Si, ho letto che ha tentato il suicidio col sacchetto di plastica della coop in testa a mò di soffocamento. Ma a quanto pare è andata a male, perchè quando vedeva che gli mancava l’aria istintivamente apriva il sacchetto. E così ha ricominciato da capo per diverse volte, ma senza il risultato sperato. Adesso il suo avvocato vuol sapere chi, ha introdotto il sacchetto di plastica della coop dentro la sua cella. :0
n.b. per favore puoi eliminare il post precedente? E’ improponibile! ThanX
Gli inquirenti non credono al suicidio del boss
Simulazione. Cosa Nostra sta benissimo.
«Monti e la recessione non mi fanno una minchia».
«Non erano gare di berlusque.
Era proprio un puttanaio»
tangram cotonato?
mosca cieca?
in posa tra cercatori di funghi?
sedile in pelle per domatori di elefanti?
TAGGATE…
Pariggi, Palerme
Hollande, Ollando
Terremoto
Reblogged this on terra di nessuno.
Troika
“L´Italia non è la Grecia, i conti sono stati messi in sicurezza”, Vittorio Grilli, vice ministro del Tesoro, aprile 2012.
“L´Italia non è la Grecia”, Giorgio Napolitano, presidente della Repubblica, febbraio 2012.
“Ora non siamo più vicini alla Grecia», Mario Monti, primo ministro, dicembre 2011.
“L´Italia non è la Grecia”, Barack Obama, presidente degli Stati Uniti, novembre 2011.
“Tremonti è pazzo. L´Italia non è la Grecia”, Silvio Berlusconi, primo ministro, ottobre 2011.
“Tremonti ringrazi Prodi se l´Italia non è come la Grecia”, Piero Fassino, ora sindaco di Torino, maggio 2010.
“La Spagna non è la Grecia”, Elena Salgado, ministro delle Finanze spagnolo, febbraio 2010.
“L´Italia non è la Spagna”, Pier Carlo Padoan, capo economista Ocse, ottobre 2011.
“La Spagna non è né l´Irlanda né il Portogallo”, Elena Salgado, ministro delle Finanze spagnolo, novembre 2010.
“Il Portogallo non è la Grecia”, The Economist, aprile 2010.
“L´Irlanda non è in territorio Greco.” Brian Lenihan, ministro delle Finanze irlandese, novembre 2010.
“La Grecia non è l´Irlanda”, George Papaconstantinou, ministro delle Finanze greco, novembre 2010.
“Né la Spagna né il Portogallo sono l´Irlanda”, Angel Gurria, segretario generale Ocse, novembre 2010.
“La Spagna non è l´Uganda”, Mariano Rajoy, primo ministro spagnolo, giugno 2012.
“L´Uganda non vuole essere la Spagna”, ministro degli Esteri dell´Uganda, giugno 2012.
C´è qualcuno che vuole essere l´Europa?
Alessandro Penati, Repubblica 10.7.12